Sono giunti in piazza Citta’ Lombardia a Milano da tutta la regione gli agricoltori e gli allevatori per lanciare il loro grido d’allarme contro l’invasione dei cinghiali che, spiegano i manifestanti, “con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre piu’ vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini”. E’ presente – spiega Coldiretti – tra l’altro una nutrita delegazione di agricoltori bresciani, accompagnati dal direttore della Coldiretti di Brescia Massimo Albano e da numerosi esponenti delle istituzioni locali e sindaci con i gonfaloni, assessori di Comunita’ montane e rappresentanti di Anci. “Gli animali selvatici – sottolineano i manifestanti – distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino all’interno dei centri urbani dove razzolano tra i rifiuti con pericoli per la salute e la sicurezza delle persone. Un’emergenza nazionale che ha ormai oltrepassato il limite di guardia e che ha spinto gli agricoltori esasperati a scendere in piazza in contemporanea in tutta Italia, a partire da piazza Montecitorio a Roma”. Nella piazza si vedono cartelli con le foto degli incidenti provocati sulle strade e dei danni nelle campagne ma anche con scritte come “Noi seminiamo, i cinghiali raccolgono”; “Chiuso per cinghiali”, “Difendiamo il nostro territorio” e “Niente lockdown per i cinghiali”.

Emergenza cinghiali, fauna fuori controllo. Agricoltori in piazza in tutta Italia
Ultime notizie su Lo Zoo

Morte orsa F36, Brambilla: Clima di odio e paura, denuncia in Procura a Trento. Rischio bracconaggio altissimo
“È la seconda volta, dopo M62, che viene ritrovata la carcassa di un orso nel mirino della Provincia di Trento. Ieri è toccato all’orsa F36. E non sappiamo che fine abbia fatto il suo

Eh niente… Trentino: Fugatti attaccato anche dagli scienziati: ingiustificato e fuorilegge uccidere i lupi
scientifica’, sottoscritta da un gruppo di professori internazionali, che Leidaa, Lega italiana per la difesa degli animali e dell’ambiente, con il contributo della start up Green Impact, ha allegato al ricorso per

Al convento francescano la “riffa degli agnelli”. Ma San Francesco l’avrebbe voluto? Oipa chiede annullamento della festa con animali come premio
Si mettono in palio agnelli vitelli, maiali, conigli, galline e polli in una festa organizzata in onore di San Francesco d’Assisi in un convento francescano. È paradossale, ma è quel che accade

Domenica associazioni in piazza per l’orsa Amarena
Domenica 10 settembre alle ore 10 in Piazza Mazzarino a Pescina in provincia di L’Aquila “chi ha a cuore la natura del nostro Paese” si riunirà per la manifestazione ‘Un futuro per

Presidente Regione Abruzzo, Marsilio: “Ci costituiamo parte civile contro questo delinquente. Fatto gravissimo uccisione a fucilate dell’orsa Amarena”
“La notizia dell’uccisione a colpi di fucile dell’orsa Amarena rappresenta un atto gravissimo nei confronti dell’intera Regione che lascia dolore e rabbia per un gesto incomprensibile. In tutti questi anni le comunità