“I cani sono stati oggetto di una brutale e ingiustificata aggressione armata, inescusabile ed eccedente senz’altro la necessita’ di tutela, avendo la proprietaria di fatto avuto modo di raccogliere materiale documentale, che verra’ posto in mano agli inquirenti, dal quale risulta provato che il presunto aggredito sia stato immediatamente dimesso dal pronto soccorso ed avvistato appena due giorni dopo i fatti, con lesioni non compatibili con la supposta aggressione denunciata e con la gravita’ descritta della stessa, evidenziando, di fatto, solo lievi ferite medicate con semplici cerotti e garze”. Lo specificano gli avvocati Francesca Capodagli e Rita Ronchi, difensori di una donna residente a Medicina (Bologna), proprietaria di due cani, uno dei quali e’ stato ucciso da un vicino a colpi di fucile dopo che gli animali stavano tentando di entrare in un pollaio. Si tratta non di pitbull, come riportato dalla stampa, ma di due American Staffordshire, precisano i legali, “noti alla comunita’ per essere mansueti e docili, rispettivamente di 18 mesi, la femmina colpita feralmente dall’arma da fuoco e di appena tre anni il maschio, salvatosi scappando dai colpi di fucile, che sarebbero stati almeno due”. Le ferite subite dall’uomo sarebbero state, proseguono gli avvocati “verosimilmente occorse quando ha tentato di togliere la gallina dalla bocca di uno dei due cani, inserendo in maniera imprudente le mani nel mezzo della baruffa ed avvicinandosi col viso agli animali, spaventandoli, provocando cosi’ una loro reazione istintiva ed involontaria, detta rediretta, rimanendo anche graffiato. Si esclude fermamente che alcuno dei due cani lo abbia morso al viso come riferito ai giornali, altrimenti, l’uomo sarebbe stato gravemente sfigurato e non di certo curato con un semplice piccolo cerotto sulla guancia”. La proprietaria dei cani “ha comunque diligentemente gia’ denunciato il sinistro alla propria assicurazione, che istruira’ la pratica e provvedera’ al risarcimento di tutti i danni, se li riterra’ dovuti, provati ed eziologicamente connessi e compatibili con la dinamica denunciata”. E’ bene infine ricordare, continuano, “che l’uccisione di animali e’ un reato procedibile d’ufficio per l’accertamento del quale la nostra la nostra assistita ha pero’ comunque ritenuto di sporgere querela, al fine di ottenere giustizia per la sua cucciola, potersi costituire parte civile e poter partecipare attivamente alle indagini anche con attivita’ difensiva, collaborando con gli inquirenti al fine di ricostruire la dinamica in maniera corretta ed evitare che la realta’ sia ulteriormente distorta a scapito della forse scomoda, verita’”.

Cane ucciso, legali ‘brutale e ingiustificata aggressione’
Ultime notizie su Lo Zoo

Ordine medici veterinari – Nostra posizione ad uso animali nei circhi non cambia: non esiste possibilità che benessere e rispetto delle esigenze etologiche siano garantiti
Era il 2017 in Italia si parlava della riforma del Codice dello Spettacolo dal Vivo contenuta nel Disegno di Legge 2287- bis che prevedeva, fra le altre cose, la progressiva dismissione degli animali dai circhi. Due anni prima la FVE –

Oipa: No a Palio di Siena patrimonio culturale dello Stato. Mettere a repentino la vita degli animali non è in Costituzione
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) è pronta a dare battaglia al percorso di riconoscimento del Palio di Siena come patrimonio dello Stato. Un iter che vede la compartecipazione del ministero della Cultura, che

Carne coltivata, la puntata speciale allo Zoo su Antenna 3
La carne coltivata agita la politica e l’opinione pubblica. Il Parlamento italiano la mette al bando. Può essere l’alternativa al consumo di cane che arriva dagli allevamenti di massa, momento di grave

PAPA FRANCESCO: «ATTENTI ALLA “CULTURA VETERINARIA”». OIPA: «FORSE GLI ANIMALI NON MERITANO CURE?»
Gli animali sono esseri senzienti, aspettiamo qualche parola di Francesco anche a loro favore in nome di una compassione universale che ancora non vediamo in questo pontefice. Papa Francesco è tornato oggi sul

Carne “coltivata” versus allevamenti di massa. Allo Zoo su Antenna 3 il dibattito che divide politica e opinione pubblica. E i diritti degli animali?
Ma la carne coltivata è un insulto alla tradizione? Fa male? E’ la strada per ridurre l’impatto degli allevamenti e specialmente quelli di massa? Come vivono gli animali allevati per soddisfare il