Il primo passo verso l’inserimento della tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione è stato fatto: la proposta è stata approvata oggi dalla Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama.
«Auspichiamo che la riforma, sollecitata da tempo da noi e dalle altre associazioni animaliste, presto sia approvata dal Parlamento. Sancire in Costituzione che “la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”è un segno di maturità e di coscienza giuridica», commenta il presidente dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), Massimo Comparotto. «Ringraziamo i senatori per la sensibilità e il presidente del Consiglio, Mario Draghi, che nelle sue dichiarazioni programmatiche si era impegnato a favorire questa decisiva riforma per l’inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente, oltre che del concetto di sviluppo sostenibile. Nella parte riguardante gli animali è una riforma in linea con il Trattato di Lisbona del 2007, che li riconosce come “esseri senzienti”».

Ultime notizie su Lo Zoo
Ispezionati 876 canili, di cui 244 risultati irregolari (pari al 27%), sanzionate 29 persone per violazioni
Strada in salita per ridurre l’impatto delle spese rivolte ai pet. La Lav ha ricostruito i
L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali.
di Stefania Piazzo – In silenzio, esce ieri in tarda serata un’agenzia dell’Adnkronos. La Commissione Bilancio
Seconda puntata per lo Zoo di Senza sconti in onda venerdì 25 novembre in diretta dalle