Per Papa Francesco e’ possibile che “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia” abbia indotto Mosca a reagire male e a scatenare la guerra in Ucraina. “Un’ira che non so dire se sia stata provocata”, ha aggiunto il Pontefice in un colloquio con il Corriere della Sera, “ma facilitata forse si'”. “A Kiev per ora non vado. Ho inviato il cardinale Michael Czerny, (prefetto del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo umano integrale, ndr) e il cardinale Konrad Krajewski, (elemosiniere del PAPA, ndr) che si è recato lì per la quarta volta. Ma io sento che non devo andare. Io prima devo andare a Mosca, prima devo incontrare Putin. Ma anche io sono un prete, che cosa posso fare? Faccio quello che posso. Se Putin aprisse la porta…”. Così PAPA Francesco in una intervista esclusiva al Corriere.it. “Per la pace non c’è abbastanza volontà. La guerra è terribile e dobbiamo gridarlo. Per questo ho voluto pubblicare con Solferino un libro che ha come sottotitolo Il coraggio di costruire la pace. Orbán, quando l’ho incontrato mi ha detto che i russi hanno un piano, che il 9 maggio finirà tutto. Spero che sia così, così si capirebbe anche la celerità dell’escalation di questi giorni. Perché adesso non è solo il Donbass, è la Crimea, è Odessa, è togliere all’Ucraina il porto del Mar Nero, è tutto. Io sono pessimista, ma dobbiamo fare ogni gesto possibile perché la guerra si fermi”.Per Papa Francesco e’ possibile che “l’abbaiare della Nato alla porta della Russia” abbia indotto Mosca a reagire male e a scatenare la guerra in Ucraina. “Un’ira che non so dire se sia stata provocata”, ha aggiunto il Pontefice in un colloquio con il Corriere della Sera, “ma facilitata forse si'”.

Il Papa: Voglio incontrare Putin a Mosca. Per ora non vado a Kiev. L’abbaiare della Nato alle porte della Russia può aver indotto la guerra
Ultime notizie su GUERRA IN EUROPA

Russia: agenzia federale, Prigozhin e Utkin erano a bordo aereo schiantato
L’agenzia federale russa per il trasporto aereo russo, Rosaviatsia, conferma che il capo del gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin, si trovava a bordo dell’aereo privato schiantatosi in Russia nella regione di Tver. In

Ucraina, la telefonata Zelensky-Xi Jinping apre a nuovi scenari
E’ positivo che la chiamata tra i presidenti Zelenskyy e Xi Jinping abbia finalmente avuto luogo e che i canali di comunicazione siano aperti. Lo ha dichiarato un funzionario Ue, sottolineando che l’importanza

Gli Usa all’agenzia russa Tass: Pronti a riprendere negoziati su trattato Start
Gli Stati Uniti sono pronti a riprendere i negoziati con la Russia sul trattato New Start “anche domani”. Lo ha detto la vice segretaria di Stato Usa, Victoria Nuland, in un’intervista all’agenzia di stampa

Un anno di guerra. 141 Stati dell’Onu fanno muro contro l’aggressione dell’Ucraina. Delegazione Ue ha passato la notte a Kiev
“Votando a favore della risoluzione delle Nazioni Unite, 141 Stati membri dell’Onu hanno chiarito che la Russia deve porre fine alla sua aggressione illegale. L’integrità territoriale dell’UCRAINA deve essere ripristinata. Un anno dopo

Cresce la flotta russa nel Mediterraneo. Il capo di stato maggiore Credendino: Non è minaccia ma aumenta la tensione
“Gli effetti immediati sulla nostra sicurezza della guerra in Ucraina si sono riverberati ancora una volta sul mare e sono l’aumento impressionante dei numeri della flotta russa nel Mediterraneo e nel Mar