”Abbiamo avanzato la richiesta di far pagare il nostro gas in rubli. Durante il colloquio telefonico, il presidente Putin ha dato delle spiegazioni molto esaustive al presidente Draghi, su come possano essere effettuati tecnicamente questi pagamenti. Siamo pronti a effettuare le nostre forniture secondo i volumi precedentemente concordati”. Lo ha detto l’ambasciatore russo in Italia Sergey Razov in un’intervista a ‘Quarto grado’ su Retequattro. ”Ci dicono che queste sono violazioni delle clausole contrattuali di pagamento. Ma, secondo voi, il blocco di quasi 300 miliardi in valute estere delle riserve della nostra Banca Centrale non è una violazione degli obblighi dei Paesi che hanno preso queste decisioni?”.

Ambasciatore russo: Putin ha spiegato a Draghi come pagare il gas in rubli
Ultime notizie su GUERRA IN EUROPA

Russia: agenzia federale, Prigozhin e Utkin erano a bordo aereo schiantato
L’agenzia federale russa per il trasporto aereo russo, Rosaviatsia, conferma che il capo del gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin, si trovava a bordo dell’aereo privato schiantatosi in Russia nella regione di Tver. In
Ucraina, la telefonata Zelensky-Xi Jinping apre a nuovi scenari
E’ positivo che la chiamata tra i presidenti Zelenskyy e Xi Jinping abbia finalmente avuto luogo e che i canali di comunicazione siano aperti. Lo ha dichiarato un funzionario Ue, sottolineando che l’importanza

Gli Usa all’agenzia russa Tass: Pronti a riprendere negoziati su trattato Start
Gli Stati Uniti sono pronti a riprendere i negoziati con la Russia sul trattato New Start “anche domani”. Lo ha detto la vice segretaria di Stato Usa, Victoria Nuland, in un’intervista all’agenzia di stampa

Un anno di guerra. 141 Stati dell’Onu fanno muro contro l’aggressione dell’Ucraina. Delegazione Ue ha passato la notte a Kiev
“Votando a favore della risoluzione delle Nazioni Unite, 141 Stati membri dell’Onu hanno chiarito che la Russia deve porre fine alla sua aggressione illegale. L’integrità territoriale dell’UCRAINA deve essere ripristinata. Un anno dopo

Cresce la flotta russa nel Mediterraneo. Il capo di stato maggiore Credendino: Non è minaccia ma aumenta la tensione
“Gli effetti immediati sulla nostra sicurezza della guerra in Ucraina si sono riverberati ancora una volta sul mare e sono l’aumento impressionante dei numeri della flotta russa nel Mediterraneo e nel Mar