er limitare i rischi del Covid, si fa lezione in un agriturismo. Succede a Reggio Emilia dove 22 bambini della terza elementare della scuola di Ghiarda, nella periferia della citta’, sono ospiti della ‘Casa del Gufo’, locale iscritto alla confederazione italiana agricoltori. Oltre alla classica didattica, gli alunni possono imparare ad apprezzare in questo modo gli animali e la natura, col vantaggio degli ampi spazi e quindi evitando assembramenti. “La lungimirante richiesta del Comune di Reggio Emilia e’ arrivata in piena estate e ho subito risposto positivamente – spiega il proprietario dell’agriturismo Gildo Ferrari – E’ cosi’ iniziato il percorso per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie dalla Regione. I piccoli hanno iniziato l’anno scolastico nell’agriturismo e qui lo termineranno. Visto che si tratta di un tempo pieno, le lezioni sono dal lunedi’ al venerdi’. Come riporta ANSA oltre all’aula, abbiamo ricavato lo spazio mensa. E negli spazi verdi possono osservare una serie di attivita’ come l’aratura, la semina, il contatto con gli animali, la messa a dimora di piante e la creazione di un orto”. Un’esperienza che il presidente provinciale Cia, Antenore Cervi vorrebbe diventasse un esempio: “In questa fase dove crescono le preoccupazioni per la diffusione del Coronavirus e la necessita’ di intervenire sulla scuola gli agriturismi e le fattorie didattiche possono essere importanti spazi alternativi alle aule, spazi dove viene garantito il distanziamento sociale necessario all’attivita’ didattica e vengono rispettati tutti i requisiti di capienza, sicurezza e igiene. Inoltre le aziende agrituristiche potrebbero ricavarne una fonte di reddito, andando a compensare le perdite di una stagione irrimediabilmente compromessa dal Covid-19”.

Ultime notizie su Emilia Romagna
Nei primi otto mesi del 2022, i costi energetici sostenuti dalle imprese in Emilia-Romagna sono triplicati
“Il vino Albana bevuto la sera prima contribuì a farci assopire. Quando il treno si fermò,
Ospitando l’associazione dei familiari delle vittime della strage del 2 agosto nella sede del Comune “continueremo
Due ragazze, ancora non identificate, sono state investite e uccise da un treno Alta Velocita’ in
“I problemi nella vita sono altri, non starei a fasciarmi la testa né per i parrucchieri