A seguito del decreto del 21 giugno, disposto dalla Regione Emilia-Romagna, che ha dichiarato lo stato di criticità idrica nel territorio per 90 giorni, il Comune di Piacenza ha emanato un’ordinanza in merito alla limitazione dell’uso di acqua potabile sulla base dello schema proposto da Atersir, che prevede, dal 27 giugno al 21 settembre 2022, il divieto su tutto il territorio comunale di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico, in particolare per l’innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi, dalle 8 alle 21. Lo ha fatto sapere l’amministrazione comunale con una nota, in cui è chiarito che i prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e, comunque, per tutte le attività regolarmente autorizzate per le quali sia necessario l’uso dell’acqua potabile. Il riempimento delle piscine, pubbliche e private, così come il rinnovo anche parziale dell’acqua, è consentito esclusivamente su accordo con il gestore della rete di acquedotto e sono esclusi dall’ordinanza i servizi pubblici di igiene urbana.

A Piacenza ordinanza sull’acqua potabile. Stop a uso extradomestico dalle 8 alle 21
Ultime notizie su Emilia Romagna

Le contraddizioni dell’Emilia Romagna
di Raffaele Piccoli – Il titolo sembra quasi una provocazione, ma non è cosi. Questa regione è senza dubbio nel Nord è Padana a tutti gli effetti, per mentalità degli abitanti, per

Scoppia il caso Magneti Marelli in Emilia. Azienda vuole smobilitare quasi 300 dipendenti
“Trovo inaccettabile che un’azienda che dà da lavorare a quasi 300 persone di punto in bianco disinvesta e se ne vada. Noi saremo al fianco dei sindacati nella mobilitazione”. Lo ha detto

Centri permanenza, Bonaccini: Parole al vento, così non può funzionare. Anche i sindaci di centrodestra insorgono
Percorso a ostacoli per il passaggio dal “mandiamoli tutti a casa” al teniamoli chiusi in un centro per un anno e mezzo. La questione migrazione rischia di essere la tomba del governo.

Alluvione, Legacoop: risarcimenti virtuali
I presidenti di Legacoop a tutti i livelli (nazionale, regionale, Bologna, Romagna, Estense, Imola) esprimono la frustrazione per la mancanza di risarcimenti e risorse a seguito dell’alluvione. “Non solo i risarcimenti non
Comacchio, quell’incredibile tiramolla sul Luna Park in piena stagione. Prima lo chiudono, poi lo riaprono. Pevarello: La burocrazia non può decidere le sorti di 40 famiglie
di Stefania Piazzo – Non entreremo nel merito di una vicenda kafkiana, quella della chiusura lampo, il 5 agosto, in piena stagione, e poi l’altrettanto fulminea riapertura del Luna Park al Lido