Un Def a misura di Germania? Come sono lontani i tempi dei no-euro

13 Aprile 2023
Lettura 2 min

di Gigi Cabrino – C’era da aspettarsi l’inizio di una graduale riduzione delle larghe misure espansive iniziate con le manovre di bilancio ai tempi della pandemia, e nonostante la narrazione di un governo a guida Meloni deciso a non farsi dettare i bilanci dai burocrati dell’Unione Europea, il primo DEF del governo Meloni è improntato ad una prudenza superiore alle attese.

Sono in corso da alcuni mesi le trattative in seno all’UE per la revisione del patto di stabilità, e anche se non è immaginabile un ritorno all’austerità senza se e senza ma i conti pubblici devono, giustamente , tornare ad una sana prudenza.

Ed è così che il governo ha licenziato un DEF decisamente meno espansivo rispetto a quelli degli anni precedenti, prevedendo un graduale riduzione dei bonus fiscali degli anni scorsi; di per sé non è né un bene né un male: è un fatto.

Gli economisti si stanno confrontando con analisi e studi sul primo DEF Meloni ma è curioso quanto ha notato Veronica De Romanis, economista della LUISS , ripresa da Start Magazine; secondo l’economista , che apprezza la prudenza nelle scelte di bilancio, le scelte prese dal governo rispecchiano alla perfezione la proposta di riforma del patto di stabilità e crescita caldeggiata – e non ancora approvata – dalla Germania con i paesi del Nord e quanto chiede Bruxelles.

“A me sembra un quadro estremamente prudente – ha sottolineato De Romanis commentando il Def – perché se andiamo a guardare i tre indicatori che sono quelli relativi alle regole di bilancio – che ad oggi sono sospese -, il famoso disavanzo strutturale, cioè il disavanzo al netto degli effetti del ciclo economico, quello che noi abbiamo messo dentro la Costituzione, ogni anno diminuisce dello 0,5, che è esattamente quello che ci chiedeva – vediamo poi se verrà cambiato – Bruxelles”.

“Il debito scende ogni anno di più o meno di un punto percentuale, che è poi molto simile alla proposta tedesca della revisione del patto di stabilità e crescita. E poi l’altro elemento, il disavanzo totale, il disavanzo nominale, nel 2025 arriverà al 3%, che è diciamo un traguardo assolutamente accettabile, che il governo potrebbe tranquillamente discutere a Bruxelles”.

“Quindi i tre parametri fondamentali per le vecchie regole, chiamiamole così, sono totalmente rispettati – ha rimarcato positivamente l’economista della Luiss – Io sono molto d’accordo con questa linea della prudenza e lo dico per due motivi: uno perché il quadro di contesto è completamente cambiato, la Bce non ci compra più il nostro debito, anzi lo vende. È cominciato quello che si chiama quantitative tightening – e questo è un problema per i Paesi come il nostro che ha venduto molto debito alla Bce. E i tassi di interesse continueranno ad aumentare perché, è inutile che ci nascondiamo, l’inflazione continua a crescere, soprattutto quella che si chiama inflazione core, cioè depurata dagli alimentari e gli energetici. Dati di marzo 6,4, per dare un’idea, a novembre erano 5,6”. “Quindi se andiamo a guardare un dato, interessi passivi, cioè quello che ci costa il nostro debito pubblico, che dobbiamo dare a chi ha comprato il nostro debito ogni mese, che è un trasferimento di risorse anche iniquo perché io prendo dalla collettività e lo do ai possessori di debito, quindi non la parte meno abbiente. Nel 2026 si tratta di più o meno 100 miliardi di spesa pubblica, molto di più di quello che noi spendiamo in istruzione”.

Conclusione di De Romanis: “Quindi avere un quadro prudente, continuare – perché questo è già stato fatto nella legge di bilancio – con un quadro prudente è fondamentale, è chiaro che gli spazi di manovra sono ridotti ma questo lo sapevamo. Come si dice in economia, il debito non è un problema finché non lo diventa”.

De Romanis, che è anche editorialista de La Stampa, quotidiano non certo vicino al Governo, intravede un avvicinamento della politica economica del governo  ai “falchi dell’austerità” di Berlino e Bruxelles.

Sono lontani i tempi in cui Meloni lanciava appelli alla “sorda Germania” chiedendo l’uscita dall’euro….

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Def, buoni propositi ma non per il reddito di cittadinanza

Prossimo Servizio

Inflazione, tassi… Si taglia la spesa, crolla la produzione del Made in Italy

Ultime notizie su Economia

TornaSu

Don't Miss