di Luigi Basso – Da alcune settimane i prezzi di molte materie prime stanno salendo a quotazioni stellari: l’acciaio è salito di + 130%, ma anche rame, petrolio, frumento, mais, soja, polietileni sono schizzato con rialzi medi del 30%.
Questa fiammata dei prezzi non potrà che ripercuotersi, a valle, sui prezzi al consumo dei prodotti lavorati e semi lavorati e sulle attività connesse (una su tutte, l’edilizia).
Dopo decenni di deflazione, dunque, sembra tornare ad affacciarsi sulle economie mondiali la cara e vecchia inflazione.
Le cause sono molteplici e varie: l’enorme mole dei debiti pubblici statali, la pandemia, la rottura di molte catene della distribuzione, certamente; ma anche la crescita abnorme del numero di abitanti e della loro ricchezza in molte zone del mondo un tempo povere che assorbe materie prime, facendo lievitare una domanda di beni che fino a qualche anno fa era inimmaginabile.
L’inflazione in arrivo sarà un potente elemento di contenimento dei debiti pubblici dei Paesi messi peggio (USA e Italia, tra i tanti), mentre andrà a penalizzare fortemente i Paesi virtuosi (quelli con poco debito).
Anche a livello della popolazione, con l’inflazione i debitori vedranno ridursi la loro sofferenza, mentre i creditori si troveranno meno ricchi.
Inoltre, l’inflazione farà aumentare il prezzo delle cose e, dunque, ridurrà i consumi ed imporrà austerità.
L’unico dato imprevedibile sarà il tasso al quale salirà l’inflazione: sarà contenuto o schizzerà ?

Torna l’inflazione. Così dopo la povertà da pandemia saremo ancora di più con le pezze al sedere
Ultime notizie su Economia

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Bollette, aumenti del 18,6%. Assoutenti: si torna a livelli 2021
”L’aumento delle tariffe del 18,6% porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l’Italia si ritrovò in piena emergenza energetica, con il conto per la luce che vendita a quota

Sempre meno giovani e sempre più poveri
I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005

Sempre meno coppie con figli. Alla faccia delle politiche sbandierate per la natalità
Si prevede una sostanziale consegna delle coppie con figli. Tale tipologia familiare, che oggi presenta più di tre famiglie su dieci (31,9%), nel 2042 potrebbe scendere a un quarto del totale delle famiglie