Il prezzo della guerra del petrolio e del gas finisce col riversarsi sui consumatori finali. Ecco il conto. II maggiori costi energetici in capo alle imprese del commercio e del turismo sono stati scaricati sui consumatori, determinando una serie di rincari astronomici che peseranno come un macigno sulle vacanze estive degli italiani. Lo afferma il Codacons, commentando lo studio realizzato da Confcommercio e Nomisma Energia. In base ai dati forniti ieri dall’Istat, nell’ultimo mese si sono registrati in Italia fortissimi aumenti di prezzi e tariffe proprio nel comparto del commercio e del turismo – spiega il Codacons – Tra i rincari piu’ pesanti troviamo i biglietti aerei, con i voli europei che sono aumentati del +127,6% su base annua, mentre i voli internazionali hanno subito incrementi del +103,3%. Aumenti delle tariffe anche per i voli nazionali (+21,4%) mentre i traghetti salgono del 22,7%. Per i pacchetti vacanza internazionali si spende l’8,6% in piu’, mentre alberghi e motel hanno ritoccato al rialzo i listini del +14,7%. Piu’ costoso consumare al bar o mangiare al ristorante (+4,6%) mentre una cena in pizzeria costa quasi il 5% in piu’ rispetto al 2021. “Numeri che confermano l’allarme sul caro-estate lanciato dal Codacons, e che ci dicono che le vacanze estive 2022 saranno ricordate come le piu’ costose degli ultimi decenni, a causa del caro-energia che viene scaricato sui consumatori finali attraverso un incremento di prezzi e tariffe in tutti i settori” – commenta il presidente Carlo Rienzi.

Sui nostri stipendi la cambiale della guerra
Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e

I lombardi aprono prestiti per pagare le spese. In calo i mutui
Il Codacons fa i conti in tasca ai cittadini che devono fare i conti con l’inflazione e la folle inutile corsa dei tassi d’interesse. Ne esce uno spaccato che mostra un Paese