di Gigi Cabrino – Grazie ai servizi e in particolare al turismo i dati economici di questi mesi, pur con tutte le incognite legate all’aumento generale dei prezzi e alle tensioni internazionali, non sono negativi. Gli imprenditori stringono i denti e affrontano la crisi con risultati insperati. Confcommercio, tramite il suo ufficio studi osserva che “L’economia italiana continua a sorprendere con una stima di crescita del Pil nel secondo trimestre superiore alle attese (la nostra stima era di +0,5%). Il dato, che ci colloca tra i migliori in Europa (solo la Spagna tra i grandi Paesi ha fatto meglio) conferma, tra l’altro, l’importanza del turismo, e dei servizi in generale, nel rilancio dell’economia. Alla luce di questo dato, se confermato, una crescita nel 2022 anche superiore al 3% appare un risultato largamente possibile. In un biennio l’Italia crescerebbe di circa il 10%, recuperando la perdita del 2020. Su questa dinamica continuano però a gravare le incognite legate alla situazione internazionale (guerra, tensioni sulle materie prime, rallentamento dell’economia mondiale) e agli effetti della decisa crescita dei prezzi al consumo sui comportamenti delle famiglie”.

Se non ci fosse il turismo, col fischio che cresce il Pil
Ultime notizie su Economia

Caro benzina ci costa 14,7 miliardi. Lo Stato incassa 5,6 miliardi di tasse dal nostro pieno
Ai livelli attuali, il caro -carburanti determina un conto per le tasche degli italiani da complessivi 14,7 miliardi di euro a titolo di maggiori spese, tra costi diretti e indiretti. Lo afferma il Codacons, che

Bollette, già 2,2 milioni in povertà energetica. Gli autonomi pagano due volte: come imprenditori e per le utenze domestiche
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Settembre, tutti i bonus si porta via. Intanto sono 2,2 milioni le famiglie in povertà energetica
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza