“Nessuna misura calata dall’alto, che incida con l’accetta sul nostro tessuto economico e produttivo senza conoscerne le peculiarità, potrà mai portare risultati positivi: e non vale solo per le case”. Così Alberto Gusmeroli, deputato della Lega e presidente della commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera, a proposito della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, che in Italia determinerebbe, da qui al 2030, interventi su milioni di unità. “Nel nostro Paese la proprietà immobiliare è risalente nel tempo e di tipo diffuso, frutto del risparmio di generazioni; inoltre, molti edifici sono anche di interesse storico-artistico. Pensare di intervenire su tutti in così poco tempo non è realistico E’ necessario che la Commissione europea ascolti gli Stati membri, altrimenti si opera alla cieca e senza consapevolezza delle realtà territoriali coinvolte. La stessa cosa è successa per la proposta Ue in cui si privilegia il riuso rispetto al riciclo, comparto quest’ ultimo dove le imprese italiane sono leader con obiettivi 2025 già raggiunti e obiettivi 2030 di prossimo traguardo; oppure per il caso di vino, birra e prodotti alcolici equiparati al fumo, senza distinguere fra consumo consapevole e abuso. O, ancora, per il Nutriscore, l’etichettatura ‘a semaforo’ che penalizza le eccellenze alimentari italiane. A livello europeo serve costruire, in tutti gli ambizioni, senza però distruggere o snaturare le specificità italiane. Si recuperi – conclude Gusmeroli – l’insegnamento di Luigi Einaudi, ‘conoscere, discutere e infine deliberare'”.

Scoppia la grana direttiva Ue sulla casa. La Lega sulle barricate
Ultime notizie su Economia

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel

Privatizzazione Ferrovie. Salvini è anche possibilista…
di Gigi Cabrino – Circolano voci da tempo sulla privatizzazione delle ferrovie.Prima il ministro Salvini ha detto un secco no alla proposta, e se ne è data notizia su questo giornale (

Confapi al Governo: Detassate una volta per tutte gli straordinari
di Gigi Cabrino – I piccoli imprenditori di Confapi hanno partecipato all’ incontro del governo con le associazioni datoriali in vista del varo della legge di bilancio .Per Confapi va bene agevolare

Pesta suina, Ciocca (Lega): “Allentamento misure in Lombardia e Provincia di Pavia in seguito al pressing sulla Commissione Ue, prima significativa vittoria”
“È con grande soddisfazione che annuncio che la Commissione europea ha finalmente liberato circa il 70% del territorio della provincia di Pavia riconoscendo le nostre richieste e ha deciso di allentare le

Per la Direttiva su emissioni industriali, le stalle ora non inquinano più
Salva un settore cardine del Made in Italia la decisione di lasciare fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali che come più volte denunciato