“In mezzo a regole non ancora chiarissime sull’uso dei green pass nei rifugi alpini, è del tutto evidente che in queste strutture e in tutti rifugi che si trovano in alta montagna i gestori sapranno usare buon senso, svolgendo nel modo migliore il loro ruolo. Il rifugio, nelle Alpi e negli Appennini, non è un ‘alberghetto di montagna’ o un ristorante in quota. È una struttura con precise destinazioni finalizzate anche alla protezione di quanti frequentano la montagna, piuttosto che alla cura e al ristoro di chi si trovasse in emergenza. Non è un hotel. Ed è chiaro che i gestori sapranno come, quando e quanto essere rigidi con il green pass. Che serve per mangiare ai tavoli all’interno, come scritto nelle faq, ma allo stesso tempo vi è bisogno di elasticità per chi si trovasse in difficoltà e ha bisogno di riparo. La montagna adotta da un anno e mezzo un buon senso che fa scuola. E i gestori dei rifugi, gli operatori e chi lavora in condizioni difficili in queste strutture, sapranno gestire nel modo migliore le situazioni. La montagna, l’alta montagna, ha precise connotazioni territoriali e così sono specifiche le strutture in alta quota, i rifugi e i bivacchi, gestiti e non gestiti. Non siamo certo in piazza San Babila o davanti Fontana di Trevi”. Lo afferma in un comunicato Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, Unione dei Comuni e degli Enti montani.

Rifugi alpini, chi entra e chi no con Green Pass?
Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e

I lombardi aprono prestiti per pagare le spese. In calo i mutui
Il Codacons fa i conti in tasca ai cittadini che devono fare i conti con l’inflazione e la folle inutile corsa dei tassi d’interesse. Ne esce uno spaccato che mostra un Paese