Mentre si avvicina lo sciopero annunciato dai benzinai e alla luce del balzo delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati, si registrano nuovi rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei carburanti. Stando alla rilevazione di Staffetta Quotidiana e Quotidiano Energia, Eni ha aumentato di due centesimi al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stessa mossa per Q8, mentre per IP registriamo un rialzo di un cent/litro su entrambi i prodotti. Il risultato è un’ulteriore crescita delle medie nazionali dei prezzi alla pompa, con la benzina in ”fai da te” – secondo l’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico – a 1,84 euro/litro (1,98 ” sul servito”) e il gasolio a 1,89 (2,026 sul ”servito”). I prezzi praticati del Gpl si posizionano tra 0,792 e 0, 802 euro/litro (senza logo 0,772). Infine, il prezzo medio del metano auto si colloca tra 2,046 e 2,281 (no logo 2,147). Venerdì i prodotti raffinati in Mediterraneo avevano chiuso con la benzina a 636 euro per mille litri (+16 euro), diesel a 776 euro per mille litri (+27 euro).

Rialzo della benzina alla vigilia dello sciopero
Ultime notizie su Economia

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza

Il capo dello Stato ammonisce: Rigore nei bilanci non sia ottusità
di Gigi Cabrino – Il presidente Mattarella ha incontrato il suo omologo tedesco Steinmeier.Al centro dei colloqui molti punti dimenticati nelle ultime settimane dominate dall’ emergenza migranti, come il nostro giornale ha

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,