di Gigi Cabrino – Confesercenti ha analizzato il calo di vendite dovuto a caro energia e inflazione.
“Un calo preannunciato. Inflazione e caro-bollette iniziano a farsi sentire sul commercio al dettaglio: il dato Istat di ottobre certifica una netta inversione delle vendite, che crollano in volume del -6,3% anno su anno. Una caduta ancora più pronunciata per i prodotti alimentari (-7,9%) e le piccole superfici, le cui vendite secondo le nostre stime precipitano del -9% rispetto ad ottobre dello scorso anno: una flessione più che doppia rispetto a quella della grande distribuzione (-4,2%)”.
“La necessità di destinare risorse al pagamento di spese obbligate, in primis alle utenze domestiche – osserva Confesercenti – sta erodendo le disponibilità per consumi di altro tipo, in calo anche a causa dell’aumento dei prezzi, trainato a sua volta dal caro-energia. Complessivamente, stimiamo che le famiglie bruceranno, per la corsa dell’inflazione, circa -12,1 miliardi di euro di potere d’acquisto solo nella seconda metà del 2022. Un problema che colpisce in particolare i nuclei familiari meno abbienti, per i quali l’inflazione pesa oltre il doppio rispetto alle famiglie di reddito più elevato”.
“Gli italiani si apprestano dunque ad affrontare il periodo delle festività natalizie – ed il prossimo anno – con un budget fortemente condizionato, ed il rallentamento dei consumi delle famiglie non mancherà di avere un forte impatto sulla crescita dell’economia. Per questo – concludono gli imprenditori di Confesercenti – oltre alla prosecuzione dei sostegni contro il caro-bollette, servono interventi mirati al rilancio della domanda interna, a partire dal fisco: il taglio del cuneo previsto dalla manovra è un piccolo passo, ma serve di più. Ad esempio, come chiediamo da anni, la detassazione degli aumenti retributivi stabiliti dai CCNL: un intervento che aiuterebbe la ripartenza della contrattazione e permetterebbe alle famiglie di recuperare almeno in parte il potere d’acquisto perduto”.

PRECIPITANO LE VENDITE DEI PICCOLI ESERCIZI
Ultime notizie su Economia

CNA: LE BANCHE SIANO MENO RIGIDE SUGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori di CNA auspicano che la leggera frenata della corsa dei prezzi induca la BCE a sospendere il rialzo dei tassi ed auspica che il sistema bancario

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini