“Riportare a casa i medici emigrati all’ estero”. La ricetta di Cisl medici Ogliastra per rivitalizzare la sanità sul territorio, piombata sull’orlo del tracollo, prevede anche un biglietto di ritorno dei professionisti che hanno raggiunto Monaco di Baviera e altre località europee dove i trattamenti riservati sono ben al di sopra di quelli riconosciuti in Italia. “Il sindacato della Cisl – scrive L’Unione Sarda – ha elaborato un documento condito di proposte e suggerimenti per restituire ossigeno a un servizio essenziale che versa in condizioni precarie. «Perché ogni anno 1.500 medici italiani emigrano all’ estero? Perché scelgono Monaco di Baviera e non Lanusei, Nuoro o Cagliari? Forse perché viene loro garantita la formazione o perché vengono trattati da professionisti e non accumulano centinaia di giorni di ferie arretrate? Bisogna cambiare approccio al problema e lavorare per invertire la rotta: facciamo rientrare i medici, migliorando l’offerta lavorativa”.

Ogni anno 1500 medici italiani preferiscono emigrare. Cisl: Sardegna al collasso
Ultime notizie su Economia

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel

Privatizzazione Ferrovie. Salvini è anche possibilista…
di Gigi Cabrino – Circolano voci da tempo sulla privatizzazione delle ferrovie.Prima il ministro Salvini ha detto un secco no alla proposta, e se ne è data notizia su questo giornale (