L’obbligo del green pass scatta in agricoltura per circa 400 mila lavoratori che in questo momento sono impegnati nelle campagne dove tra l’altro e’ in pieno svolgimento la vendemmia, la raccolta delle mele ed e’ da poco iniziata quella delle olive. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che stima attorno al 25 per cento il numero di lavoratori agricoli italiani e stranieri non sono ancora vaccinati per un totale di circa 100 mila, dopo la firma del presidente del Consiglio Draghi al Dpcm con le linee guida per i controlli. “Per non lasciare marcire le produzioni sugli alberi e’ importante intervenire per facilitare l’accesso al lavoro di quanti sono in regola” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “l’attivita’ agricola e’ legata ai cicli stagionali delle coltivazioni e non puo’ essere fermata”. In primo luogo la semplificazione e la velocizzazione delle operazioni di controllo aiuta le aziende agricole che essendo all’aperto non possono contare sui tornelli per la verifica all’ingresso dei lavoratori e in questo contesto – evidenzia Prandini – e’ importante rendere disponibili alle aziende celermente i dati di chi e’ in regola con il green pass. Per garantire l’adeguata copertura degli organici necessari a salvare i raccolti e’ urgente pero’ introdurre strumenti flessibili, concordati con i sindacati, che consentano a percettori di ammortizzatori sociali, studenti e pensionati italiani di poter collaborare temporaneamente alle attivita’ nei campi ma – continua Prandini – c’e’ la necessita’ di prorogare i permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari gia’ presenti in Italia e di pubblicare il decreto flussi 2021. Una esigenza – sottolinea l’associazione – per salvare il reddito delle imprese ma anche continuare a garantire gli approvvigionamenti alimentari alla popolazione in un momento in cui con la pandemia si e’ aperto uno scenario di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti, speculazioni e rincari dei prezzi che spinge la corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l’alimentazione delle popolazione.

Nei campi 100mila lavoratori stranieri non vaccinati. Con Green pass saltano i raccolti?
Ultime notizie su Economia

Caro benzina ci costa 14,7 miliardi. Lo Stato incassa 5,6 miliardi di tasse dal nostro pieno
Ai livelli attuali, il caro -carburanti determina un conto per le tasche degli italiani da complessivi 14,7 miliardi di euro a titolo di maggiori spese, tra costi diretti e indiretti. Lo afferma il Codacons, che

Bollette, già 2,2 milioni in povertà energetica. Gli autonomi pagano due volte: come imprenditori e per le utenze domestiche
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Settembre, tutti i bonus si porta via. Intanto sono 2,2 milioni le famiglie in povertà energetica
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza