Minsk minaccia di chiudere i rubinetti del gas all’Europa. Prepariamo la legna per l’inverno?

11 Novembre 2021
Lettura 1 min

Il presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, ha minacciato di chiudere il gasdotto Yamal-Europe se Bruxelles infliggerà a Minsk nuove sanzioni per la crisi migratoria alla frontiera polacca. L’Ue accusa la Bielorussia di aver spinto migliaia di migranti al suo confine orientale come rappresaglia per le ritorsioni seguite al dirottamento di un volo Atene-Vilnius con a bordo un dissidente. Il regime di Lukashenko nega e alza la voce. “Se ci impongono altre sanzioni, dobbiamo rispondere”, ha detto il presidente bielorusso in una nota, “stiamo riscaldando l’Europa e loro ci minacciano. E se bloccassimo le forniture di gas naturale?”.

Il gasdotto trasporta in Germania e Polonia, attraverso il territorio di Minsk, il gas naturale proveniente dai giacimenti della penisola di Yamal e della Siberia occidentale. Mentre si aggrava una crisi diplomatica che ha coinvolto anche Russia e Turchia, accusate da Varsavia di spalleggiare la Bielorussia, migliaia di persone, per lo più curdi provenienti dal Medio Oriente, rimangono intrappolate nel gelo alla frontiera tra i due Paesi. Unhcr e Oim hanno avuto il via libera dalla Bielorussia per portare aiuti e nelle prossime ore si svolgerà una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Foto di Kelly Sikkema

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Ma gli “autonomisti” esultanti per il No al ddl Zan, gongoleranno allo stesso modo quando sarà ratificata dopo 50 anni la tutela delle lingue minoritarie?

Prossimo Servizio

Addio alla “mamma” del Tiramisu, Alba Campeol

Ultime notizie su Economia

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Sempre meno giovani e sempre più poveri

  I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005
TornaSu

Don't Miss