In tutta Italia, da Milano a Palermo, i lavoratori di Tim sono scesi in piazza per richiamare piu’ l’attenzione del Governo che non quella dell’azienda. La settimana prossima, il 2 marzo, sara’ varato il nuovo piano industriale che potrebbe prevedere la separazione della societa’ della rete e dei servizi, una soluzione che i sindacati chiamano ‘spezzatino’ e che temono avra’ ricadute sull’occupazione. “Abbiamo la sensazione che il Governo e il ministro Giorgetti siano in letargo: aspettiamo che battano un colpo. Glielo chiediamo noi, ma soprattutto i 42 mila dipendenti dell’azienda e gli altrettanti dell’indotto: 80.000 famiglie che hanno diritto a vedere garantiti i livelli occupazionali e il loro futuro” dicono Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil, e Salvo Ugliarolo, segretario generale Uilcom. Senza mezzi termini anche la Cisl, “bisogna fermare la strategia sbagliata e dannosa dello scorporo della rete e lo spezzatino dell’azienda. Il Governo deve intervenire”, twitta il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, mentre per il segretario generale della Cgil Maurizio Landini “un processo di ristrutturazione che separi la rete dai servizi non sarebbe solo inusuale, ma comporterebbe un dramma occupazionale senza precedenti”. “Il Governo – conclude Landini – ha il dovere, piu’ che occuparsi della dinamica di mercato, di immaginare la funzione strategica di Tim in Italia e in Europa”. Intanto sul fronte delle strategie emergono nuove indiscrezioni, tra cui l’ipotesi di una cessione della quota di minoranza (15%) in Inwit, la societa’ delle torri che si e’ legata a Vantage Tower di Vodafone. Non ci sono per ora conferme delle trattative con il fondo di investimento francese Ardian, gia’ partner in Daphne3 ma per gli analisti l’operazione “e’ credibile”. Agli attuali valori di mercato la quota vale circa 1,3 miliardi e su questa prospettiva a Piazza Affari il titolo, alla vigilia del cda sui conti, guadagna l’1,76% a 9,16 euro.

Ma cosa fanno con Tim, dividono la rete dai servizi? La notizia fa salire il titolo in Borsa
Ultime notizie su Economia

Zes, vantaggi per i soliti noti?
di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Bollette, aumenti del 18,6%. Assoutenti: si torna a livelli 2021
”L’aumento delle tariffe del 18,6% porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l’Italia si ritrovò in piena emergenza energetica, con il conto per la luce che vendita a quota

Sempre meno giovani e sempre più poveri
I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005