E’ di oltre diecimila euro a ettaro il costo per la collettivita’ dell’emergenza Incendi, con boschi e macchia mediterranea inceneriti dalle fiamme, animali morti, alberi carbonizzati, oliveti e pascoli distrutti e fiamme che arrivano a lambire le citta’. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento alle fiamme che stanno devastando l’Italia dalla Sicilia alla Calabria, dalla Sardegna alla Puglia, dalla Campania alla Basilicata, dal Lazio al Molise, fino ad Abruzzo, Marche e Toscana con pesanti ripercussioni anche sulla stagione turistica in un momento in cui il paese tenta l’uscita dall’emergenza Covid. Ai costi immediati per le operazioni di spegnimento e ai danni su flora e fauna, attivita’ agricole, ambiente e biodiversita’ – ricorda Coldiretti – vanno aggiunti quelli a lungo termine per la bonifica delle aree e per far rinascere tutto l’ecosistema forestale e tutte le attivita’ umane tradizionali, dalla raccolta della legna a quella dei tartufi e dei piccoli frutti, dai ricerca dei funghi all’ecoturismo. Un percorso per il quale sono necessari circa quindici anni.

Ultime notizie su Economia
di Gigi Cabrino – Il prossimo 5 febbraio scatterà l’embargo UE ai prodotti raffinati dal petrolio
Il caro bollette ha portato a un aumento di 91,5miliardi: lo dice l’Ufficio studi della Cgia
Esporre nelle pompe di benzina il cartello con il prezzo medio regionale è poco utile, perché
“Le riforme istituzionali sono importanti, ma le 23 materie erano state pensate 22 anni fa, abbiamo
Aumentano, nel 2022, le famiglie ‘fragili’. Secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte d’investimento delle famiglie italiane, la