In Svizzera basta una telefonata per un prestito a tasso 0 per 5 anni. Italia ed Europa penosa figura

30 Marzo 2020
Lettura 1 min

di Cassandra – Interviene Ferruccio de Bortoli intervistato da Lucia Annunziata a “Mezz’ora in +” domenica pomeriggio su Rai3: “Vedete – spiega il presidente della Longanesi e già direttore del Corriere – in Svizzera basta una telefonata e il cittadino della confederazione che ha difficoltà economiche in seguito al coronavirus vede subito accreditato sul proprio conto un prestito a tasso 0 per 5 anni”.

Basta e avanza. L’economista Luigi Zingales aggiunge: “Dopo l’uragano Katrine, il governo aiutò subito economicamente la Luisiana. Attenti alla rivolta sociale, abbiamo bisogno non di vincoli più leggeri di bilancio, serve solidarietà”. O un piano Marshall, o eurobond, senza la Germania, vedendo se la Francia ci sta. Ora i paesi sono 9, ma alla fine chi resterà della partita?

E Zingales aggiunge: “Doveva arrivare un sussidio di disoccupazione dall’Europa, un foglio col marchio dell’Europa che dice: ecco, l’Europa c’è… e allora sì che chi ha perso un lavoro avrebbe percepito l’esistenza, la presenza dell’Unione europea”.

Il governo Conte troverà delle alleanze? Se un presidente della Bce come Cristine Lagarde e a ruota la presidente della Commissione Europa tracciano una linea di confine con l’Italia, come se non si fosse in guerra, ferme su criteri di bilancio dettati dai paesi del Nord Europa, quanto tempo ha ancora l’Europa per non rompersi per sempre? Rotta l’alleanza, l’Italia dovrebbe cercare altri partner. A oriente per forza.

Photo by Mojo Jojo

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Pan Moià e Pane e Salame…

Prossimo Servizio

Nasce il sito che verifica le fake sul Covid 19

Ultime notizie su Economia

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata
TornaSu

Don't Miss