La spesa sostenuta dai turisti stranieri, che nel 2019 rappresentava oltre il 4% dei consumi sul territorio nazionale, ha registrato nel 2020 una caduta significativa, con una riduzione complessiva di circa 27 miliardi (-60,4%). E’ quanto emerge da un Report sui consumi 2019-2021 dell’Ufficio Studi Confcommercio. Il fenomeno, pur diffuso, ha colpito in misura piu’ rilevante le regioni del Centro-Nord (-23 miliardi circa), territori nei quali l’incidenza di questa voce sulla spesa e’ storicamente piu’ elevata. Si nota una profonda sofferenza nelle regioni in cui il turismo ha connotati meno stagionali e dove le citta’ d’arte costituiscono un polo d’attrazione, soprattutto in primavera ed in autunno, come Lazio, Toscana, Campania, Sicilia, Veneto e Lombardia. In termini percentuali la caduta piu’ significativa si e’ registrata nel Lazio (-75,2%) a cui si contrappone la quasi tenuta della Valle d’Aosta (-6,9%) regione in cui il turismo straniero, pero’, svolge un ruolo cruciale, osservandosi una quota sui consumi interni della regione del 14,5%. Il deciso aumento registrato in Molise rappresenta statisticamente un bias, ovvero una distorsione attesa determinata dai numeri molto piccoli del turismo straniero in questa regione.

Ultime notizie su Economia
di Gigi Cabrino . Il governatore di Bankitalia Visco ha tenuto per l’ultima volta le considerazioni
di Gigi Cabrino – Fa impressione leggere i titoli delle agenzie che danno la locomotiva europea
di Gigi Cabrino – Giovanni Baroni, Vice Presidente Confindustria e Presidente Piccola Industria Confindustria, in un’intervista
di Gigi Cabrino – I dati Istat sulla fiducia dei consumatori non sono incoraggianti, l’aumento generalizzato
Il caro prezzi taglia del 4,7 per cento le quantita’ di prodotti alimentari acquistate dagli italiani