“L’inflazione in crescita sta suscitando tanto allarme sociale anche perche’, se non la si contiene entro limiti fisiologici, essa puo’ diventare una forma occulta e iniqua di tassazione che colpisce soprattutto i redditi medio-bassi, i piu’ esposti all’aumento dei prezzi al consumo. E’ giusto quindi che le Istituzioni mettano in campo i rimedi possibili a tutela dei piu’ deboli, tanto piu’ a fronte del vistoso incremento delle disuguaglianze provocato dalla pandemia”. Lo ha detto il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, aprendo a Roma i lavori del Consiglio episcopale permanente. Mentre la politica è concentrata sul voto per il Quirinale, la vita reale scorre come sempre fuori dal palazzo.

I vescovi sferzano la politica concentrata solo sul Quirinale: Inflazione, tassa iniqua
Ultime notizie su Economia

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Bollette, aumenti del 18,6%. Assoutenti: si torna a livelli 2021
”L’aumento delle tariffe del 18,6% porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l’Italia si ritrovò in piena emergenza energetica, con il conto per la luce che vendita a quota

Sempre meno giovani e sempre più poveri
I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005

Sempre meno coppie con figli. Alla faccia delle politiche sbandierate per la natalità
Si prevede una sostanziale consegna delle coppie con figli. Tale tipologia familiare, che oggi presenta più di tre famiglie su dieci (31,9%), nel 2042 potrebbe scendere a un quarto del totale delle famiglie