Circa la metà degli svizzeri non approva il funzionamento dell’economia elvetica, ritenendola più orientata alla massimizzazione dei profitti delle singole aziende che al bene comune. È l’opinione del 45% degli intervistati nell’ambito di un sondaggio realizzato dall’organizzazione umanitaria di sinistra Solidar Suisse. Secondo l’inchiesta, condotta online in maggio intervistando 1.005 persone e pubblicata oggi, una buona fetta di popolazione non è d’accordo con le conseguenze sociali ed ecologiche del sistema economico svizzero. Ad esempio, per il 37% esso sfrutta le persone ed è ingiusto, si legge in una nota dell’ex Dipartimento internazionale di Soccorso operaio svizzero, diventato nel 2011 Solidar Suisse. Tra i cittadini coinvolti nel sondaggio serpeggia pure una certa rassegnazione, dato che il 49% di loro ritiene che non sia possibile alcun cambiamento significativo. Per quel che concerne l’evasione fiscale delle grandi imprese, il 34% crede assolutamente che andrebbe estirpata attraverso misure politiche e il 32% si dice piuttosto in sintonia con ciò. Consenso di principio vi è pure per una regolamentazione più rigida delle grandi aziende in termini di impatto ambientale. Il 29% degli intervistati ha infatti manifestato la propria totale approvazione, mentre il 42% si definisce piuttosto d’accordo.

Gli svizzeri bocciano il liberismo: imprese non tutelano bene comune
Ultime notizie su Economia

Danni in Toscana per alluvione, Cna: Preoccupano i danni e lo stop al lavoro
Danni subiti e fermo lavorativo: sono le preoccupazioni principali delle imprese alluvionate in Toscana. I vertici locali e nazionali di Cna, con tra gli altri il presidente nazionale Dario Costantini e quello di

Arrivano bollette pesanti. Fine mercato tutelato aumenterà i costi
Sulla fine del mercato tutelato dell’energia, e il passaggio forzato di milioni di utenti al mercato libero, il Codacons attacca il governo e il ministro degli Affari Ue, Raffaele Fitto, che secondo

UNIMPRESA – A EDILIZIA MANCANO TECNICI, PROGETTISTI ED INSTALLATORI; FORMAZIONE INDISPENSABILE
di Gigi Cabrino – Gli imprenditori del settore impianti e nuove tecnologie di Unimpresa, durante un workshop dedicato ai temi specifici del loro settore, hanno mostrato come all’ edilizia manchino figure professionali

OPERAZIONE VERITÀ SULLE RETRIBUZIONI E SUI CONTRATTI PIRATA
di Gigi Cabrino – Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, parlando ai microfoni di Sky TG24, ha lanciato un appello al leader della CGIL Landini per fare partire un’ operazione verità sulle retribuzioni

Salvini smentisce, secco no a privatizzazione Ferrovie dello Stato
Non sarebbe il gruppo Ferrovie dello Stato la prossima società pubblica che verrà messa sul mercato dal governo, dopo la cessione del 25% di Banca Mps avvenuta lunedì scorso. Il vicepremier Matteo Salvini,