E’ necessario ristrutturare il sistema delle nostre imprese e per questa riconversione del processo industriale ed economico diventa strategico un uso intelligente dei contributi e dei sussidi da parte del settore pubblico. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, intervenendo alla riunione della commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a Senigallia. Il ministro ha spiegato che “dopo anni in cui la politica economica si e’ concentrata sull’alimentazione della domanda, adesso e’ necessaria una politica economica centrata sull’offerta, poiche’ – ha sottolineato – ci rendiamo conto che c’e’ tanta domanda ma un’incapacita’ di fargli fronte per una serie di motivi”. La riconversione del processo industriale ed economico “necessita di un intervento pubblico per dare supporto ed elementi certezza”, ha concluso.

Giorgetti: Intervento pubblico necessario per riconversione processo industriale ed economico
Ultime notizie su Economia

Caro benzina ci costa 14,7 miliardi. Lo Stato incassa 5,6 miliardi di tasse dal nostro pieno
Ai livelli attuali, il caro -carburanti determina un conto per le tasche degli italiani da complessivi 14,7 miliardi di euro a titolo di maggiori spese, tra costi diretti e indiretti. Lo afferma il Codacons, che

Bollette, già 2,2 milioni in povertà energetica. Gli autonomi pagano due volte: come imprenditori e per le utenze domestiche
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Settembre, tutti i bonus si porta via. Intanto sono 2,2 milioni le famiglie in povertà energetica
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza