“I dati diffusi oggi dall’Ente bilaterale nazionale del turismo fanno luce sulla devastazione che la pandemia da Covid-19 ha comportato per il turismo italiano. Nel 2020, ovvero quello che sarà ricordato probabilmente come l’annus horribilis per il turismo, il numero degli occupati nel settore è calato vertiginosamente: le giornate retribuite sono diminuite del 38%. Inoltre, 200mila posizioni di lavoro stagionale e 150mila a tempo indeterminato sono state letteralmente polverizzate”. Lo scrive Federalberghi in una nota, spiegando che per il settore ricettivo, l’anno trascorso si è chiuso con una perdita di 233 milioni di presenze, con una flessione media del 53,4% rispetto all’anno precedente e con punte che in alcune località hanno superato l’80%. Il costo occupazionale è di un crollo del 37,3% dell’occupazione dipendente negli alberghi italiani, con punte del 45,5% per quanto riguarda i rapporti di lavoro a tempo determinato. A questo dato va aggiunto quello relativo all’integrazione salariale, che è stata nel 2020 pari a oltre mezzo miliardo di ore per alberghi e ristoranti.

Federalberghi: polverizzati 350mila posti di lavoro
Ultime notizie su Economia

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Bollette, aumenti del 18,6%. Assoutenti: si torna a livelli 2021
”L’aumento delle tariffe del 18,6% porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l’Italia si ritrovò in piena emergenza energetica, con il conto per la luce che vendita a quota

Sempre meno giovani e sempre più poveri
I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005

Sempre meno coppie con figli. Alla faccia delle politiche sbandierate per la natalità
Si prevede una sostanziale consegna delle coppie con figli. Tale tipologia familiare, che oggi presenta più di tre famiglie su dieci (31,9%), nel 2042 potrebbe scendere a un quarto del totale delle famiglie