L’estate 2021 “e’ segnata da pesanti rincari delle strutture ricettive, con hotel, b&b, resort e case-vacanza che hanno adeguato al rialzo i listini al pubblico rendendo sempre piu’ salati i pernottamenti degli italiani”. E’ la denuncia del Codacons, che diffonde i risultati di una indagine sui costi legati alle strutture ricettive italiane per l’estate 2021 e sottolinea : “A tale situazione si aggiunge un drastico cambiamento nelle politiche tariffarie di molte strutture, che offrono la possibilita’ ai propri clienti di disdire fino all’ultimo le prenotazioni, pagando pero’ un salato surplus”. A guidare la classifica degli aumenti, secondo l’associazione dei consumatori sono villaggi vacanze, campeggi e ostelli, “che hanno rincarato le tariffe al pubblico mediamente del +15,4% – analizza l’associazione – Forti aumenti anche per pensioni e affittacamere (+6%), mentre gli alberghi hanno applicato rincari mediamente del +4%”. A questi dati, fanno notare dal Codacons, “occorre aggiungere gli aumenti ‘occulti’ delle tariffe praticati da case-vacanza e strutture che offrono la possibilita’ di disdire le prenotazioni senza penali in caso di rinuncia al pernotto (ad esempio per cause imputabili al Covid, come contagi, quarantene e isolamenti)”. Chi sceglie sistemazioni che prevedono la possibilita’ di rimborso, denuncia ancora l’associazione dei consumatori, “si ritrova a pagare per una camera o un appartamento fino al 100% in piu’ rispetto alla stessa sistemazione ‘non rimborsabile'”. Il Covid, fa notare l’associazione, “ha stravolto le politiche tariffarie di hotel, b&b e case-vacanza. Oggi quasi tutte le strutture ricettive offrono ai propri clienti la possibilita’ di disdire le prenotazioni senza alcuna penale, riconoscendo il rimborso integrale agli utenti anche in caso di cancellazione a ridosso della data del soggiorno: una possibilita’ che si e’ resa indispensabile a causa dell’incertezza causata dalla pandemia e dei limiti agli spostamenti imposti in caso di contagio, ma che viene fatta pagare a caro prezzo agli utenti, con il costo di una camera o di una sistemazione in resort o villaggi vacanze che arriva a raddoppiare qualora l’ospite opti per la rimborsabilita’ della prenotazione”.

Estate 2021, rincari post Covid fino al 15,4%
Ultime notizie su Economia

Il capo dello Stato ammonisce: Rigore nei bilanci non sia ottusità
di Gigi Cabrino – Il presidente Mattarella ha incontrato il suo omologo tedesco Steinmeier.Al centro dei colloqui molti punti dimenticati nelle ultime settimane dominate dall’ emergenza migranti, come il nostro giornale ha

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma
di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Cna, le scelte incomprensibili della Bce: Tagliate le gambe alla crescita economica. La crisi tedesca non gli fa vedere la recessione che arriva?
di Gigi Cabrino – Gli artigiani di CNA si aggiungono al lungo elenco di chi considera le misure di politica monetaria prese dalla BCE per contrastare l’inflazione inutili e dannose; misure che,

Artigiani, gli investimenti sono zavorrati dal Pnrr assente
di Gigi Cabrino – Per gli artigiani di Confartigianato è necessario uno sforzo da parte di tutti gli attori politici ed economici per fare ripartire gli investimenti, sia pubblici che privati, in

Benzina, un lusso
Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e