Categorie: Economia

ENERGIE RINNOVABILI, L’AGRICOLTURA VUOLE FARE LA SUA PARTE, MA CON REGOLE CHIARE E SEMPLIFICAZIONE

di Gigi Cabrino – Il tema delle energie rinnovabili è sempre più attuale con l’impennata dei prezzi energetici.
L’agricoltura vuole fare la sua parte, e Confagricoltura chiede regole certe e minori intoppi burocratici.
“Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il settore agricolo può dare un contributo determinante su fotovoltaico, biogas (cogenerazione/biometano) e biomasse”.

E’ quanto ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB.
“Le imprese agricole sono pronte a dare un ulteriore contributo al settore. Già ora le aziende del biogas rappresentano il 6,5% della produzione rinnovabile italiana, ma si può fare di più. Occorrono tuttavia alcuni interventi – ha spiegato Giansanti – riconducibili a un piano organico dal punto di vista normativo e tempi certi per riuscire a mettere in atto quanto previsto dal PNRR. Occorre anche una revisione del Piano Nazionale Integrato per le Energie e il Clima in cui venga finalmente ben evidenziato il ruolo delle bioenergie, comprese le biomasse forestali, il cui apporto oggi non è valorizzato”.

A riguardo fondamentale è la definizione di un regime fiscale sugli impianti a biogas esistenti in tempi rapidi.

Analogamente per Confagricoltura è necessario valorizzare la digestione anaerobica per il settore dell’allevamento, ancor più centrale in funzione degli obiettivi di riduzioni di gas serra (-55% entro il 2030)”.

“Fermi restando gli obiettivi 2030, – ha ricordato il presidente di Confagricoltura – in questo percorso non dobbiamo perdere nessun impianto, salvaguardando anche la produzione elettrica”.

Un altro capitolo importante è il carbon farming, con la proposta della Commissione UE che istituisce il primo quadro europeo per certificare, in modo affidabile e su base volontaria, gli assorbimenti di carbonio di alta qualità.

“L’agricoltura può ricoprire un ruolo di primo piano grazie al sequestro di carbonio attraverso l’impiego di pratiche agronomiche mirate – ha concluso Giansanti – Il sequestro di carbonio nel suolo da parte di agricoltori e silvicoltori costituirà un nuovo modello di business verde per contrastare il cambiamento climatico e aumentare la resilienza dell’ambiente, perseguendo così gli obiettivi europei. L’ennesima riprova che sostenibilità ambientale ed economica, opportunamente gestite, viaggiano di pari passo”.

Gigi Cabrino

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

Articoli recenti

Ponte 2 giugno, per fortuna c’è il turismo

di Gigi Cabrino - Sono incoraggianti le prenotazioni nelle strutture ricettive per il ponte del…

19 ore fa

Festa della Repubblica. E non solo…

di Luigi Basso - 2 giugno. La Festa della Repubblica.Io non so cosa abbiano da…

22 ore fa

Quando il 2 giugno c’era Bossi Pontida

di Cuore Verde - Non si torni indietro nel tempo. Lo so. Ma ogni tanto,…

22 ore fa

Un’altra espulsione in Lega. Grimoldi: “Via chi è qui da 30 anni ma si prende laqualunque da altri partiti”

Firmato Paolo Grimoldi. Cosa? Questo post sui social in cui l'ex segretario della Lega Lombarda…

2 giorni fa

Proteste al liceo Majorana di Rho. Il post del dirigente scolastico fa insorgere gli studenti. “Era ironia”

Fine anno, col botto. A far discutere è il post che arriva dai vertici d'istituto.…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto