“Nella vita delle donne il lavoro continua a essere un freno per la natalità, la natalità per il lavoro. Secondo una recente indagine condotta da Cisl insieme a BiblioLavoro in Lombardia su oltre 6 mila intervistate, iscritte al sindacato, il 20% ha dichiarato di rinunciare a fare figli per potersi dedicare alla carriera. La politica deve intervenire per indurre una trasformazione a questa continua condizione di sacrificio“.
Lo afferma Antonella Giachetti, presidente di Aidda, l’Associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda.
“Lavoro e figli sono temi centrali che devono smettere di essere considerati un’alternativa uno dell’altro. Per il 94% delle intervistate conciliare la maternità con il percorso lavorativo è complesso. Oltre il 60% dice che gli impegni famigliari rallentano la carriera. E poi il divario salariale che persiste – aggiunge Giachetti – e la mancanza cronica di strutture di welfare capace di dare un supporto sociale: il 37,2% delle donne ascoltate nell’indagine ha dovuto rinunciare a una promozione per assistere un famigliare“.
“Occorre prendere esempio da modelli virtuosi che già esistono all’estero in alcuni Paesi europei. E soprattutto lavorare per non sprecare i fondi del Pnrr destinati ai nidi e alle strutture di assistenza – conclude la presidente di Aidda – si tratta di un’occasione storica che non possiamo permetterci di sprecare considerando la fragilità della condizione femminile sul lavoro in Italia e il problema demografico. Serve comprendere che la denatalità è una forma di sofferenza e di guerra per le donne: non tolgono la vita, ma smettono di darla”.

Ultime notizie su Economia
“Le riforme istituzionali sono importanti, ma le 23 materie erano state pensate 22 anni fa, abbiamo
Aumentano, nel 2022, le famiglie ‘fragili’. Secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte d’investimento delle famiglie italiane, la
“I benzinai hanno revocato il secondo giorno di sciopero: a questo punto il governo Meloni, dopo tutti
di Gigi Cabrino – La premier Meloni, in visita in Algeria, ha annunciato l’aumento delle importazioni
L’autotrasporto, che dal 1991 al 2017 ha ridotto le emissioni del 30% (contro il -20% dell’intera