Crollano i consumi. Cosa si aspettavano, alzando il costo del denaro? Federdistribuzione: Incertezza mortifica le vendite

3 Agosto 2023
Lettura 1 min

 I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di giugno evidenziano un incremento tendenziale a valore del +3,6%, al quale corrisponde un calo un volume del -3,5%. “Nonostante la crescita dei prezzi stia rallentando, i consumi continuano a rimanere in negativo per quanto riguarda i volumi di vendita, a causa degli effetti inflattivi e dell’incertezza che hanno caratterizzato i mesi scorsi”, ha commentato Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione. “L’andamento negativo dei consumi, soprattutto nel comparto alimentare, continua a destare preoccupazione, facendo registrare un significativo calo dei volumi di vendita. Negli ultimi diciotto mesi le aziende della Distribuzione Moderna si sono impegnate in uno sforzo straordinario, con l’obiettivo di sostenere le famiglie, per frenare il più possibile l’impatto inflattivo al consumo derivante dai rincari dei prezzi di produzione, comprimendo in maniera significativa i propri margini. Un impegno che continuerà anche nei prossimi mesi e che sta proseguendo con azioni concrete, come l’iniziativa ‘Dedicata a te’, la carta istituita dal Governo a sostegno delle famiglie più fragili ea basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità” 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Reddito cittadinanza, altri 456 mila euro a chi non ne aveva diritto. Bloccati da Finanza 39 nordafricani

Prossimo Servizio

Gadda (Italia Viva Lombardia): Quadro drammatico. Qui non bastano le piattaforme per riparare i danni milionari per i danni tra Varese e Milano. Dateci i mezzi del Genio Civile

Ultime notizie su Economia

I Comuni ascoltano gli artigiani più di Roma

di Gigi Cabrino – Se i territori e gli enti locali si sentono abbandonati dallo stato centrale arrivano gli imprenditori e i sindaci a richiamare l’importanza della politica e dell’ economia territoriale.È

Benzina, un lusso

Al secondo deciso ribasso delle quotazioni dei prodotti raffinati si fermano i rialzi dei prezzi dei carburanti alla pompa, con la benzina in self service sopra i 2 euro/litro in media nazionale e
TornaSu