Confturismo a Garavaglia: aprire 2 giugno è troppo tardi

9 Aprile 2021
Lettura 1 min

“Dateci una data. Ma che non sia il 2 giugno: sarebbe troppo tardi”. Il vicepresidente di Confturismo nazionale, Marco Michielli, alla guida di Confturismo Veneto, spiega perche’ spingere due settimane piu’ in la’ l’apertura della stagione estiva in Italia sarebbe devastante. “Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia aveva giustamente indicato nel 15 maggio l’inizio stagione – ricorda Michielli – era la data giusta, la stessa della Grecia, in coincidenza con la Pentecoste, che rappresenta il primo grande afflusso di turisti del Nord Europa nel nostro Paese. Spostare tutto al 2 giugno ci farebbe andare oltre la Pentecoste, che e’ da sempre il viatico di una buona stagione ovunque”. “La Grecia ha annunciato l’apertura ufficiale al turismo piu’ di un mese fa. Da quel giorno sono piovute prenotazioni persino dagli Stati Uniti, oltre che dall’Europa, e molte agenzie annunciano il tutto esaurito. Questo e’ un segnale molto importante, dobbiamo recepirlo”, aggiunge. “Chiediamo al Ministro, comprendendo le sue difficolta’, di dialogare con il suo collega alla Sanita’, per poter uscire ufficialmente con la data del 15 maggio: a quel punto la clientela tedesca potra’ prenotare e arrivare nelle nostre localita’, considerato che le ferie non si possono fissare all’ultimo momento”, conclude Michielli. 

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Fedriga presidente Conferenza Regioni dopo Bonaccini

Prossimo Servizio

Gli ambulanti piemontesi al governo Draghi-Di Maio-Salvini: 5 giorni o vi chiediamo i danni

Ultime notizie su Economia

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi

Torna il fantasma sullo spread: record a 200

Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata
TornaSu

Don't Miss