La Giunta Nazionale della Faib Confesercenti ha lanciato l’allarme sulla crisi delle gestioni di fronte al ‘caro energia’, chiedendo un immediato intervento del Governo in grado di assicurare il contenimento dei costi che stanno gravando sulle attività di distribuzione dei carburanti, attraverso sgravi e /o ristori mirati. La distribuzione carburanti, sottolinea la Giunta nazionale Faib, “è una categoria merceologica tra le più energivore e sulla quale peseranno molto i rincari energetici, che si stima possano incidere sulle tasche dei benzinai per ulteriori 105 milioni l’anno: si passerebbe, sostanzialmente da una spesa di circa 185 milioni di euro a 290 milioni l’anno”. Nei fatti un’attività di distribuzione carburanti media con una potenza impegnata di 30 kW, con consumi di 61.500 kWh annui, “è passata da una bolletta di gennaio 2021 (mercato di tutele graduali – Servizio Elettrico Nazionale) di 1.068 euro ad una bolletta di dicembre 2021 (mercato di tutele graduali) di 2.511 euro, registrando un +135%”. Inoltre, rileva Faib, “vi è da considerare che anche l’aumento dei costi dei prodotti petroliferi, che stanno infiammando i prezzi dei carburanti, rappresentano per i benzinai un ulteriore aggravio finanziario per l’acquisto dei prodotti in esclusiva dai fornitori, che fissano i prezzi massimi di vendita, influendo sul decremento degli erogati al cui pro-litro è legata la remunerazione dei gestori. In questo senso gli erogati sono ancora abbondantemente sotto il 2019, sebbene si registri un recupero rispetto al 2020”.

Confesercenti: aumenti del più 135% nelle bollette. Si chiude
Ultime notizie su Economia

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel

Privatizzazione Ferrovie. Salvini è anche possibilista…
di Gigi Cabrino – Circolano voci da tempo sulla privatizzazione delle ferrovie.Prima il ministro Salvini ha detto un secco no alla proposta, e se ne è data notizia su questo giornale (

Confapi al Governo: Detassate una volta per tutte gli straordinari
di Gigi Cabrino – I piccoli imprenditori di Confapi hanno partecipato all’ incontro del governo con le associazioni datoriali in vista del varo della legge di bilancio .Per Confapi va bene agevolare

Pesta suina, Ciocca (Lega): “Allentamento misure in Lombardia e Provincia di Pavia in seguito al pressing sulla Commissione Ue, prima significativa vittoria”
“È con grande soddisfazione che annuncio che la Commissione europea ha finalmente liberato circa il 70% del territorio della provincia di Pavia riconoscendo le nostre richieste e ha deciso di allentare le

Per la Direttiva su emissioni industriali, le stalle ora non inquinano più
Salva un settore cardine del Made in Italia la decisione di lasciare fuori gli allevamenti bovini da latte e da carne dalla nuova direttiva sulle emissioni industriali che come più volte denunciato