CONFCOMMERCIO: SERVE PROSPETTIVA STRUTTURALE ALLE MISURE ECONOMICHE

15 Novembre 2023
Lettura 1 min

di Gigi Cabrino – Confcommercio ha partecipato alle audizioni delle parti sociali e delle categorie sulla manovra finanziaria.
“La manovra di bilancio per il 2024 è in disavanzo per circa 12,5 miliardi di euro. Ma è anche una manovra che destina poco meno di 15 miliardi di euro alle misure di riduzione del cuneo fiscale e al ridisegno delle aliquote Irpef. Detto in altri termini, si prende un po’ di tempo rispetto al percorso programmato di riduzione del rapporto debito/Pil, ma lo si fa considerando esplicitamente prioritario il sostegno alle famiglie e, in misura minore, alle imprese. Bene, dunque, la concentrazione sulla riduzione del cuneo contributivo e sul debutto di un sistema Irpef a tre aliquote. Ma, oltre l’orizzonte del 2024, resta l’esigenza di dare prospettiva strutturale agli interventi messi in campo”: è quanto ha dichiarato il vicepresidente di Confcommercio Giovanni Da Pozzo in audizione sulla legge finanziaria 2024 presso le Commissioni congiunte di Camera e Senato.


“Nel prossimo anno comunque – ha proseguito Da Pozzo – le misure di riduzione del cuneo contributivo ed il nuovo assetto di aliquote e scaglioni Irpef dovrebbero tradursi, secondo le stime della Nadef, in maggiori consumi per circa sei miliardi di euro. Ma l’inflazione sta incidendo sulla ricchezza finanziaria delle famiglie: stimiamo una riduzione di oltre 17 mila euro per nucleo familiare tra il 2021 e la prima parte del 2023. Per il 2024, prevediamo così una crescita dei consumi dell’1 per cento a fronte dell’1,3 per cento della Nadef. E, al netto di shock sul versante delle materie prime energetiche, stimiamo una variazione dei prezzi al consumo, per il 2024, in media attorno al 2 per cento”.
“Per la crescita, si fa poi sempre più determinante il tema dell’attuazione del Pnrr. Determinante per la conferma dell’obiettivo per il 2024. E determinante anche per la sostenibilità prospettica del nostro debito pubblico. In riferimento al tema degli investimenti per la crescita, vanno rese rapidamente operative e pienamente inclusive le misure del programma Transizione 5.0 Green. E vanno mantenute le specifiche finalità di innovazione tecnologica e digitale di Transizione 4.0, prevedendo, al contempo, l’introduzione di spese ammissibili per beni strumentali – materiali ed immateriali – coerenti con le esigenze di innovazione del settore terziario”, ha poi sottolineato il vicepresidente di Confcommercio.

Gigi Cabrino nato a Casale Monferrato (AL) nel 1977, laureato in economia aziendale, in Teologia e specializzato in servizi socio sanitari, padre di quattro figli. Consigliere comunale a Villanova Monferrato per due mandati a cavallo del secolo scorso e a San Giorgio Monferrato dal 2019. Lavoro nella scuola pubblica da alcuni anni come insegnante prima e tra il personale non docente poi. Atleta di fondo e mezzofondo da sempre.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Rizzo versus Landini. Scontro a sinistra sullo sciopero

Prossimo Servizio

Venerdì 17, peggio di così…

Ultime notizie su Economia

TornaSu