Categorie: Economia

Confcommercio: Non va affatto bene. Incertezza economica frena consumi e investimenti

Pil +0, 1% a giugno e consumi -0,3% a maggio. Il rilascio resta sotto controllo. Ma “le ultime informazioni congiunturali sono meno buone delle attese. Il profilo declinante della produzione industriale evidenzia le difficoltà di una parte rilevante del nostro sistema imprenditoriale”. E’ quanto emerge dalla Congiuntura di giugno di Confcommercio, secondo cui “l’incertezza frena consumi e investimenti”. A maggio si conferma infatti anche la fragilità dei consumi con una variazione dell’ICC di -0,3% sia rispetto al mese precedente (stima destagionalizzata) sia rispetto a maggio 2023. “È successo semplicemente che il peggioramento nelle vendite di auto e una dinamica flettente delle presenze a partire da aprile (evidenze provvisorie) non sono stati compensati da spunti favorevoli nel resto del paniere d’acquisto delle famiglie – sottolinea Confcommercio – Insomma, come paventavamo qualche mese fa, i servizi e il turismo potrebbero non bastare a rimettere in carreggiata la spesa”. 

Tra gli aspetti positivi “si conferma il miglioramento del mercato del lavoro che potrebbe, in assenza di dinamiche più toniche dell’economia, mostrare qualche segno di rallentamento nella parte finale dell’anno. L’inflazione si dimostra ampiamente sotto controllo: la nostra stima per giugno è di una variazione dello 0,2% congiunturale e dello 0,9% su base annua Il taglio dei tassi di riferimento da parte della BCE è stato inferiore alle nostre attese. Pertanto le imprese, soprattutto quelle italiane, si confrontano, e sembrano dover farlo per molto tempo, con tassi d’interesse reali particolarmente elevati. Si deve puntare tutto, quindi, sulla stabilità o sull’ulteriore ridimensionamento, dell’acquisto, profilo che rafforzerebbe il potere d’acquisto del reddito da lavoro e, in un contesto. privo di shock rilevanti sull’occupazione, consolidare un percorso di crescita dei consumi, con conseguente sostegno al PIL”.

Sempre per Confcommercio “col passare dei mesi, l’obiettivo di raggiungere una variazione del PIL all’1% o poco sopra richiede condizioni sempre più stringenti. La stima per il secondo quarto dell’anno in corso per il PIL è moderatamente negativa in termini congiunturali (- 0,1%) e ancora allo 0,7% la variazione tendenziale”. “Questo punto – concludono – potrebbe essere superato grazie ai servizi e, ancora, al turismo in senso lato – trasporti, cultura, alloggio e ristorazione – a partire da luglio”. 

Redazione

Articoli recenti

Fedriga si smarca su terzo mandato. Cittadini hanno anche altre priorità più importanti: sicurezza, sanità, economia…

"Penso che, all'interno dei confronti che costantemente ci sono su diverse tematiche in maggioranza, deve…

27 minuti fa

CAMISA (CONFAPI) : BENE IL DDL SULL PMI

di Carlotta Bevilacqua - È stato accolto positivamente dal mondo delle piccole imprese il DDL…

9 ore fa

Aziende non trovano 190mila lavoratori, posizioni scoperte ma pesa anche la bassa retribuzione nei grandi centri

Nonostante le numerose crisi aziendali nel Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di…

2 giorni fa

SBARRA (CISL): AVANTI CON LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE FIRMATA DA 400MILA CITTADINI

di Carlotta Bevilacqua - Il segretario della CISL Luigi Sbarra chiede al parlamento di accelerare…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto