di Gigi Cabrino – “In vista del nuovo anno che, senza un’adeguata strategia di medio e di lungo periodo sulle politiche energetiche come per le materie prime e sullo stringente tema dei metalli, rischia di essere ancora più critico per le nostre piccole e medie industrie, urge una mappatura delle risorse italiane e l’istituzione di un’autorità per la loro gestione”. Così Cristian Camisa, presidente di Confapi.
“Apprezzabile l’intervento odierno della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen – aggiunge Camisa – per rilanciare l’idea di istituire un fondo sovrano a sostegno della transizione energetica e per sostenere la competitività industriale europea, ma per quanto riguarda il nostro Paese – specifica -, riteniamo opportuno replicare il format utilizzato dalla Germania e da altri Paesi per l’approvvigionamento di metalli: Sace potrebbe essere l’ente garante di quelli importati dalle grandi trading house”.
“Senza queste materie prime, a partire dai battery minerals come rame, zinco, litio, nichel e cobalto – osservano gli imprenditori di Confapi– le produzioni sono a rischio soprattutto considerando il fatto che, a differenza di quanto sta facendo la Cina i cui investimenti in Africa vanno avanti da anni, l’Europa si sta mostrando sotto questo aspetto poco coesa”.
“Ad oggi, senza un intervento concreto che guardi a queste preziose materie prime – conclude Camisa -, corriamo il rischio di ritrovarci nella stessa situazione vissuta con le forniture energetiche, gravando di ulteriori fardelli le nostre piccole e medie industrie”.

Confapi, metalli: L’emergenza dimenticata
Ultime notizie su Economia

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Bollette, aumenti del 18,6%. Assoutenti: si torna a livelli 2021
”L’aumento delle tariffe del 18,6% porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l’Italia si ritrovò in piena emergenza energetica, con il conto per la luce che vendita a quota

Sempre meno giovani e sempre più poveri
I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005

Sempre meno coppie con figli. Alla faccia delle politiche sbandierate per la natalità
Si prevede una sostanziale consegna delle coppie con figli. Tale tipologia familiare, che oggi presenta più di tre famiglie su dieci (31,9%), nel 2042 potrebbe scendere a un quarto del totale delle famiglie