“Il salario minimo in genere c’è dove le paghe orarie sono basse. Non è il caso dei contratti nazionali firmati da Confindustria. Per il salario minimo si parla di 9 euro lordi l’ora, mentre in quelli firmati da Confindustria anche le qualifiche basse prevedono cifre superiori. In quello dei metalmeccanici il terzo livello è a 11 euro: il più alto quelli nazionali della categoria”. Così il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, in un’intervista al Corriere della Sera. “Eiste un mondo di contratti pirata sul quale bisogna intervenire per garantire condizioni adeguate. Dipende dalla volontà politica. È la politica che deve decidere come fare il salario minimo e prendersi la relativa responsabilità”, ha sottolineato. E sul rialzo dell’inflazione Bonomi ha detto: “Mi rifaccio a quel che dice Ignazio Visco: va evitata una rincorsa fra prezzi e salari. Il governatore ha sottolineato anche che il modello di contrattazione italiano ha evitato ricadute di incrementi dell’inflazione dovuti a choc sull’energia. Detto questo, io sono disposto a sedermi a un tavolo in cui ci poniamo il problema oggi più acuto: le fasce di reddito sotto i 35 mila euro, in difficoltà per l’erosione del potere d’acquisto. Per loro serve un intervento strutturale, dov’è più necessario: abbassare le tasse sul lavoro, fra le più alte fra nell’Ocse”. Per il presidente di Confindustria “su un tema così complessivo che riguarda inflazione, salari, produttività e politiche attive si debba per una volta tornare al modello della Sala Verde. In passato venivamo convocati tutti a Palazzo Chigi, ci si chiudeva dentro per giorni e se ne usciva con un accordo. A furia di farlo divenne sterile consociativismo e quella fase si è chiusa. Ma oggi, date le misure strutturali necessarie, non si può fare un patto sociale di questa portata senza confrontarsi”.

Bonomi, salario minimo ma per i lavoratori più fragili
Ultime notizie su Economia

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel