Dopo quello di luglio e quello deciso oggi i rialzi della Bce non finiscono qui visto che “in base alla sua attuale valutazione, il Consiglio direttivo si attende di aumentare ulteriormente i tassi di interesse nelle prossime riunioni per frenare la domanda e mettere al riparo dal rischio di un persistente incremento dell’inflazione attesa”. Il Consiglio direttivo – si legge nella nota diffusa dopo la riunione del consiglio – “riesaminerà regolarmente la traiettoria della politica monetaria alla luce delle informazioni più recenti e dell’evolvere delle prospettive di inflazione. Anche in futuro le decisioni sui tassi di riferimento saranno guidate dai dati e rifletteranno un approccio in base al quale vengono definite di volta in volta a ogni riunione”.

Bce, arriva il rialzo dei tassi
Ultime notizie su Economia

Inflazione non scende, bollette crescono. Governo non sa come uscirne
Secondo i dati provvisori di settembre resi noti oggi dall’Istat, l’inflazione annua scende al 5,3%, dal 5,4% del mese precedente. “Prosegue la discesa dell’inflazione annua, anche se con un passo da lumaca. Una goccia nel

Torna il fantasma sullo spread: record a 200
Lo spread tra Btp e Bund, dopo aver toccato nel corso del pomeriggio i 200 punti, chiudendo in calo a 193 punti dai 194 di ieri. Sempre forte il rendimento del decennale italiano che a fine giornata

Bollette, aumenti del 18,6%. Assoutenti: si torna a livelli 2021
”L’aumento delle tariffe del 18,6% porta le bollette elettriche ai livelli di fine 2021, quando l’Italia si ritrovò in piena emergenza energetica, con il conto per la luce che vendita a quota

Sempre meno giovani e sempre più poveri
I giovani in Italia sono sempre di meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005

Sempre meno coppie con figli. Alla faccia delle politiche sbandierate per la natalità
Si prevede una sostanziale consegna delle coppie con figli. Tale tipologia familiare, che oggi presenta più di tre famiglie su dieci (31,9%), nel 2042 potrebbe scendere a un quarto del totale delle famiglie