Chiediamo che sia arrivi subito a una decisione per i centri commerciali: devono riaprire nei fine settimana, permettendo a una rete di oltre 30.000 negozi di lavorare con continuita’. L’iniziativa delle saracinesche abbassate e’ un messaggio chiaro: un intero settore e’ in uno stato di crisi da troppo tempo e deve poter ripartire per dare il suo determinante contributo alla ripresa economica. Occorre garantire l’occupazione e il supporto alle tante realta’ produttive dell’indotto. I protocolli di sicurezza, gia’ attivi da tempo, riescono a garantire efficacemente la gestione degli accessi e dei flussi, tenere chiuso nei giorni festivi e prefestivi e’ solo un danno per le aziende che con determinazione rispettano le regole e chiedono di poter lavorare”. Cosi’ Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione.

“Basta! Aprite i centri commerciali nel week end”
Ultime notizie su Economia

Caro benzina ci costa 14,7 miliardi. Lo Stato incassa 5,6 miliardi di tasse dal nostro pieno
Ai livelli attuali, il caro -carburanti determina un conto per le tasche degli italiani da complessivi 14,7 miliardi di euro a titolo di maggiori spese, tra costi diretti e indiretti. Lo afferma il Codacons, che

Bollette, già 2,2 milioni in povertà energetica. Gli autonomi pagano due volte: come imprenditori e per le utenze domestiche
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Settembre, tutti i bonus si porta via. Intanto sono 2,2 milioni le famiglie in povertà energetica
Sono 2,2 milioni le famiglie italiane in povertà energetica (PE). Si tratta di 5 milioni di persone che nel 2021 vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d’inverno, poco raffrescate d’estate, con livelli

Mercato energia, l’addio al mercato tutelato può costare quasi 1000 euro a famiglia
Slitterà ancora la fine del mercato tutelato dell’energia? Il 10 gennaio 2024 è prevista la fine del mercato tutelato dell’energia per i clienti domestici ma ci potrebbe essere un nuovo slittamento della

Altro che superbonus. Vi racconto il decreto da 200 miliardi di aiuti dalle banche, garantiti dallo Stato per il Covid. Poi arriva la crisi, la guerra e dal 2022 lo Stato toglie le garanzie….
di Giuseppe Longhin – Si parla molto del superbonus 110% (articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 decreto Rilancio) e dei problemi da parte del Governo nel rispettare i pagamenti per mancanza