“I costi della materia energia sui mercati all’ingrosso, rispetto ai prezzi del 2016-2022, hanno raggiunto ad agosto 2022 incrementi del + 1.100 per cento per il gas e piu’ del 900 per cento per l’energia elettrica”. E’ l’allarma lanciato da Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano. “Tradotto in casi reali, questo significa che per esempio un albergo con ristorante (45 camere e 28.000 coperti all’anno) che nel periodo 2016-2020 pagava 4800 euro di bolletta per l’energia elettrica media al mese, per il mese di luglio 2022 dovra’ pagarne 36.750 – prosegue Barbieri, illustrando la situazione -. Se a luglio 2016 pagava 610 euro di bolletta del gas, nel 2022 ne paghera’ 6450″. “Se il proprietario dell’albergo non avesse rinegoziato i contratti ad inizio 2022, la bolletta elettrica di luglio sarebbe stata, iva esclusa, di 42.000 euro (+775 per cento) e quella del gas sarebbe stata di 7.570 euro, iva esclusa (+1.141%)” aggiunge il segretario generale di Confcommercio Milano. Agosto e settembre saranno poi i mesi peggiori dal punto di vista dei rincari. “Per questo – termina Barbieri – va aperto immediatamente – come chiesto dal presidente Sangalli, Sangalli, un confronto con le forze politiche per definire quanto prima le strategie per il contenimento dei prezzi che il nuovo Governo dovra’ attuare”.

Barbieri (Confcommercio Milano), costo gas a +1.100 per cento e +900 per cento elettricità, serve contenimento prezzi
Ultime notizie su Economia

Questo è Zugo, il Cantone svizzero che per referendum taglia le tasse a favore di chi ha meno reddito
di Stefania Piazzo – In Italia c’è chi le tasse le paga e chi no. Esistono persino Comuni che non riescono a fare da esattori, non corrono dietro a chi evade. Infine,

Comuni e commercianti, alleanza contro il deserto nei centri urbani
di Gigi Cabrino – Il presidente dell’ Anci Antonio Decaro e il suo omologo di Confcommercio Carlo Sangalli si sono incontrati per riconferma l’intesa tra comuni e commercianti sulla tutela del commercio

La tredicesima nasce già monca. Inflazione non molla. E quasi tutto va in bollette
Sale il valore complessivo della tredicesima ma l’acquisto farà calare i consumi natalizi dell’1,1% rispetto al 2022. E’ quanto stimato l’ufficio studi di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza, che diffonde anche

La Cgia: Pensioni e spesa pubblica ci costano 5 Pnrr all’anno
“Tra pensioni, stipendi, consumi intermedi, sanità, assistenza, ogni anno il nostro Paese registra una spesa pubblica superiore di oltre cinque volte il Pnrr: nel 2023 le uscite dello Stato supereranno, in termini

Bonomi: Politica dia attenzione al settore dei media. Ora siamo alla quinta rivoluzione industriale
“Credo che tutti i broadcaster, tv, radio, e anche le tv commerciali hanno una componente di informazione molto importante. Per fare questo c’è necessità di investire nelle nuove tecnologie, lo vedo nel