di Gigi Cabrino – Mentre sui tavoli europei si continua a discutere sulla necessità di un tetto al prezzo del gas comunitario l’antitrust, a casa nostra, richiama sette aziende energetiche che avrebbero cambiato le condizioni contrattuali su gas ed elettricità.
“L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato sette procedimenti istruttori – e deciso di adottare altrettanti provvedimenti cautelari – nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas naturale sul mercato libero, che rappresentano circa l’80% del mercato”.
Sky TG24 informa che “Si tratta, nello specifico, di queste aziende: Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie. Sulla base dei dati forniti dalle stesse imprese, risulta che i consumatori, i condomini e le microimprese interessati dalle comunicazioni di variazione delle condizioni economiche sono oltre sette milioni, in particolare 7.546.963, di cui 2.667.127 avrebbero già subito un ingiustificato aumento di prezzo”.

Ultime notizie su Economia
“Le riforme istituzionali sono importanti, ma le 23 materie erano state pensate 22 anni fa, abbiamo
Aumentano, nel 2022, le famiglie ‘fragili’. Secondo l’ultimo rapporto Consob sulle scelte d’investimento delle famiglie italiane, la
“I benzinai hanno revocato il secondo giorno di sciopero: a questo punto il governo Meloni, dopo tutti
di Gigi Cabrino – La premier Meloni, in visita in Algeria, ha annunciato l’aumento delle importazioni
L’autotrasporto, che dal 1991 al 2017 ha ridotto le emissioni del 30% (contro il -20% dell’intera