Animali ancora tassati come beni di lusso. Assalco: Basta Iva al 22%

27 Aprile 2021
Lettura 1 min

 Gli animali in famiglia “fanno molto bene. Ormai quasi tutte le famiglie italiane hanno capito che dalla loro vicinanza si traggono notevoli vantaggi, sia dal punto di vista psicologico che fisico. Il vantaggio psicologico secondo noi si sta apprezzando ancora di piu’ in questo difficile momento che stiamo vivendo con la pandemia”. A dirlo e’ Gianmarco Ferrari, presidente dell’Associazione nazionale imprese per l’alimentazione e la cura degli animali da compagnia (Assalco), che insieme all’Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi), rivolge alle istituzioni nazionali un appello: “Vogliamo far capire alle istituzioni che le famiglie italiane ormai hanno adottato gli animali da affezione come propri membri e per questo si aspettano che la loro cura sia non piu’ associata ai beni di lusso, ma ai beni di utilizzo quotidiano, accedendo cosi’ allo scaglione di Iva al 10%. Questo- tiene a chiarire Ferrari- favorirebbe ulteriormente la presenza di pet nelle case degli italiani, dando a molte piu’ famiglie la possibilita’ di mantenerli e portando benefici anche al sistema economico”. Sul fronte economico, sottolinea il presidente di Assalco, “secondo uno studio di Federanziani, avere un animale da compagnia potrebbe far risparmiare fino a 4 miliardi di euro all’anno in termini di spesa sanitaria. Questo perche’ la vicinanza di un animale da affezione porterebbe agli anziani benefici sia psicologici, con riduzione dello stress per mancanza di compagnia, che fisici, grazie al movimento quotidiano che la presenza, soprattutto di un cane, costringe ad avere”. L’Iva al 22% sugli alimenti e le cure veterinarie “porta molte famiglie a non prendere con se’ un animale, rinunciando quindi ai benefici che porterebbe. L’Iva imposta in Italia, inoltre, e’ piu’ di tre volte superiore a quella che c’e’, ad esempio, in Germania, dove e’ al 7%”, afferma il presidente di Assalco. Proprio in relazione alla pandemia, l’Istituto Piepoli ha realizzato una indagine per conto dell’Ordine nazionale degli Psicologi dalla quale e’ emerso che il 61% degli italiani e’ stressato. “Avere un animale in casa- afferma il presidente di Assalco- aumenta la resilienza, migliora l’umore, favorisce la tenuta psicologica e contribuisce a mantenerci in movimento e quindi in salute”. Benefici confermati da diversi studi internazionali. “Ad esempio- illustra Ferrari- abbiamo uno studio dell’Universita’ di York nell’ambito del quale sono state intervistate piu’ di seimila persone nel Regno Unito, dal quale e’ emerso che per il 94% degli intervistati avere un pet in casa ha avuto un influsso positivo sull’equilibrio familiare durante il lockdown. E quasi il 95% del campione non riesce piu’ a immaginare come possa essere la vita senza l’animale in casa. Da un altro studio- continua- realizzato dalla University of South Australia, e’ emerso che per il 90% degli intervistati accarezzare il proprio animale da compagnia ha aiutato a sopportare meglio l’isolamento e il distanziamento prolungati”, conclude. Ridurre l’Iva sugli alimenti per animali e le cure veterinarie al 10%, equiparandola a quella gia’ presente sui medicinali veterinari, cosi’ da far uscire gli animali da compagnia dalla categoria dei ‘beni di lusso’. (Wel/ Dire) 08:17 27-04-21 NNNN

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Pavia, smantellato clan della ‘Ndrangheta

Prossimo Servizio

Il reddito di cittadinanza continua a piacere alla mafia. Altri 76 casi a Catania

Ultime notizie su Economia

Ma cosa faremo con 50 miliardi di recovery fund?

di Gigi Cabrino – Il vice presidente della commissione europea Dombrovskis ha affermato che è intenzione della commissione erogare 50 miliardi sui pnrr nazionali entro l’anno.“Compatibilmente con i risultati puntiamo a erogare

Evasione regionale. I campioni sono…

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata dall’Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia. In termini economici, la

Zes, vantaggi per i soliti noti?

di Giuseppe Longhin – Dal 2014 al 2018 dapprima un consigliere regionale lombardo dell’allora PDL, a seguire un parlamentare leghista e a concludere, immodestamente, il sottoscritto consigliere provinciale hanno prima discusso, poi
TornaSu

Don't Miss