di Gigi Cabrino – Si sono svolti a Frosinone gli stati generali dell’orientamento, un’occasione per gli studenti alla fine del secondo ciclo di istruzione per prendere decisioni sul proprio futuro.
È stata presente anche una delegazione di Confindustria.
Secondo Giovanni Brugnoli, Vicepresidente per il Capitale Umano di Confindustria, “in Italia ci sono 3 milioni di Neet, ragazzi che non studiano e non lavorano, un abbandono scolastico stabilmente a doppia cifra, con picchi drammatici al Sud, un tasso di disoccupazione giovanile tra i peggiori a livello internazionale. Significa che in Italia un problema c’è: governi e politica, in questi anni, hanno perso di vista i giovani. E la scuola è sempre al centro dei programmi elettorali per poi essere dimenticata. Ma il nostro Paese, che è la seconda potenza manifatturiera d’Europa, non può permettersi un simile spreco di talenti. Eppure, gli Its Academy sfiorano il 90% di placement. L’Italia deve quindi far decollare quella seconda gamba professionalizzante che ha fatto la fortuna di mezza Europa e puntare sulle materie scientifiche ad alto contenuto di innovazione. II Pnrr destina 19,44 miliardi di euro al potenziamento dell’istruzione. Una quantità di risorse senza precedenti che dobbiamo spendere e, soprattutto, farlo bene: sulla formazione, sull’edilizia scolastica, sui collegamenti con il mondo del lavoro. La scuola è il vero investimento sul futuro. Non sprechiamo questa opportunità”.

Ultime notizie su Cultura
di Sergio Bianchini – Leggo su Famiglia Cristiana di lunedì 29 maggio le parole del capo
di Roberto Gremmo – L’idea federalista ha un altro padre nobile nel pioniere del riformismo socialista:
di Sergio Bianchini – In un editoriale del Messaggero del 26 maggio 2023 per la prima
di Roberto Gremmo – Si presenta anche per il grande pubblico una buona occasione per documentarsi
di Cuore Verde – L’etnia italiana, una e indivisibile, non esiste perché “esistono, in realtà, parecchi tipi di