“Il Diario di Anna Frank e’ veramente l’opera per antonomasia della Shoah, e’ una narrazione in presa diretta, delle paure, delle pene, ma anche delle speranze e dei sogni di una adolescente nei due lunghi anni passati a nascondersi prima di essere scoperta e destinata a morte, con la sua famiglia, nel campo di Bergen-Belsen. Le angosce e le pene di quella adolescente furono anche le mie. Per questo e’ con commozione e partecipazione che mi accingo a seguire questa rappresentazione”. Comincia cosi’ la lettera che la senatrice a vita Liliana Segre ha inviato al Teatro Regio di Torino che oggi, nella Giornata della Memoria, ha riaperto al pubblico dopo mesi di chiusura per lavori di ammodernamento, con l’opera ‘Il diario di Anna Frank’ di Gregorio Frid. A leggere la lettera dal palco, il sindaco Stefano Lo Russo in prima fila, e’ stata la regista dell’opera, Anna Maria Bruzzese. Vicino al sindaco anche il Rabbino Capo di Torino, Ariel Di Porto, il presidente della Comunita’ ebraica di Torino, Dario Disegni, e l’assessore alla Cultura della Citta’ ed ex commissario del Regio, Rosanna Porchia. “Sono felice che il Teatro Regio abbia deciso di programmare l’esecuzione di questa opera – scrive ancora la senatrice – . Di testimonianze, scritte ed orali, anche di opere di valore artistico ne furono prodotte molte, non solo dopo il 1945, ma persino durante la detenzione, da parte di scrittori, poeti, musicisti, nessuna ha pero’ l’impatto e la forza evocativa del diario di Anne”.

Segre, le pene di Anna Frank furono le mie
Ultime notizie su Cultura

Il libro di Castagna sull’uranio impoverito. Una verità negata?
di Roberto Gremmo – Ha avuto grande clamore nei giorni scorsi l’inaugurazione alla Camera dei deputati di una targa in onore dei soldati vittime di un’orrenda strage avvenuta il 12 novembre del

I tesori di Varese sull’ultimo numero di Terra Insubre
È in distribuzione agli iscritti il nuovo numero della rivista “Terra Insubre”. Ecco in anteprima i contenuti. SPECIALE: I LONGOBARDI ARCHEOLOGIA | L’arte delle armi: guerrieri longobardi nella judicaria del Sepriodi Cristiano BrandoliniUna

Femminicidi, Cominelli: Dalla società del dirittismo all’educazione decisiva negli asili nido
di Giovanni Cominelli – Sradicare dalla testa dei maschi il teorema del patriarcato e il corollario del possesso è un problema di civiltà. La prima risposta d’istinto della società e della politica
Commemorato il generale Władysław Anders e i soldati del 2° Corpo d’Armata polacco a Loreto e Loro Piceno
Un parco intitolato al generale Władysław Anders e al II Corpo d’Armata polacco a Loreto e una nuova esposizione dedicata all’esercito guidato dal grande condottiero polacco a Loro Piceno; questi i due

L’on. Maria Chiara Gadda maratoneta a New York. Come credere in ciò che si vuole raggiungere
Ci raggiunge con un messaggio, l’onorevole Maria Chiara Gadda. La conosciamo determinata. Caparbia, di parola. E’ una parlamentare che produce fatti e ama il suo territorio. Ci piace seguirla proprio per questa