“Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione si ritrova alle prese con i noti e complessi problemi di organico, che non sono stati affrontati a tempo debito soprattutto a causa delle divergenti posizioni dei gruppi parlamentari. Non è proprio il caso di cantare vittoria. Anche perché non si è investito abbastanza per risolvere l’annoso problema delle classi pollaio che se, come dice il Ministro, costituiscono il 3% del totale è pur vero che al primo anno delle superiori raggiungono il 15% delle classi funzionanti e che specialmente nelle periferie delle aree metropolitane rischiano di non garantire un’offerta formativa equa e dignitosa”. Lo afferma in una nota Paolino Marotta, presidente di Andis (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici). “Si naviga al buio anche sull’uso della mascherina in classe: dirigenti scolastici e docenti sono rimasti senza fiato quando il Ministro ha annunciato in conferenza stampa che si potrà derogare all’uso della mascherina a condizione che gli alunni siano tutti vaccinati. Sappiamo che il Decreto Legge 111/2021 lo consentirebbe a condizione che sia previsto da protocolli o linee guida, di cui al momento non vi è traccia alcuna”. “Senza considerare che oltre 2 milioni e mezzo di alunni della primaria che, come si sa, hanno l’obbligo di indossare la mascherina non possono accedere alla vaccinazione perché inferiori ai 12 anni di età e, quindi, non potranno essere compresi tra i possibili fruitori di tale deroga. Siamo in attesa di capire come funzionerà il sistema dei test salivari, ma anche come si intende realizzare l’ampliamento delle scuole ”sentinella” che dovrebbe permettere di tracciare e monitorare l’andamento dei contagi nelle scuole. Le comunità scolastiche ancora una volta hanno la sensazione di navigare nella nebbia”.

Scuola, partenza al buio. Tanto per cambiare
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il