“Storicamente e culturalmente la Turchia ha poco da spartire con l’Europa: perciò sarebbe un errore grande inglobarla nell’Unione Europea. Meglio sarebbe se la Turchia facesse da ponte tra Europa e mondo arabo oppure formasse un suo continente culturale insieme con esso. L’Europa non è un concetto geografico, ma culturale, formatosi in un percorso storico anche conflittuale imperniato sulla fede cristiana, ed è un fatto che l’impero ottomano è sempre stato in contrapposizione con l’Europa. Anche se Kemal Ataturk negli anni Venti ha costruito una Turchia laica, essa resta il nucleo dell’antico impero ottomano, ha un fondamento islamico e quindi è molto diversa dall’Europa che pure è un insieme di stati laici ma con fondamento cristiano, anche se oggi sembrano ingiustificatamente negarlo. Perciò l’ingresso della Turchia nell’UE sarebbe antistorico ”. (J. Ratzinger – Benedetto XVI, Velletri, 18 settembre 2004).

Ultime notizie su Cultura
“Per una svista della redazione nella trascrizione delle parole del senatore Gasparri durante il suo intervento
Un Paese che non ha asili nido, quanta aspettativa di vita può offrire? Ci stupiamo se
Il mondo privato di Axel Munthe approvato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il celebre medico svedese
Ha dell’incredibile la storia vissuta dal primo cittadino di Pimonte, Francesco Somma, che nel corso di
di Sergio Bianchini – Nel mio ultimo scritto con i numeri dei docenti e degli alunni