“Il rispetto e l’educazione si dovrebbero pretendere nei confronti di tutti gli esseri umani e di chiunque abbia sofferto o subito ingiustizie senza distinzioni di sesso, razza, lingua”, “ogni anno si girano e si finanziano 40 film sulla Shoah, viaggi della memoria, iniziative culturali di ogni genere nel ricordo di quell’orrenda persecuzione…e sin qui nulla quaestio, ci mancherebbe. Massimo rispetto per chi e’ stato trucidato da barbari assassini senza scrupoli per la sola ‘colpa’ di appartenere ad una etnia o ad una confessione religiosa, ma mi chiedo perche’ la stessa pieta’ e la stessa considerazione non viene rivolta ai morti ammazzati nelle foibe, nei campi profughi, negli eccidi di massa che ancora insanguinano il pianeta?”. Recita questo uno stralcio dell’articolo a firma di Enrico Michetti, attuale candidato a sindaco di Roma del centrodestra, pubblicato nel 2020 sul sito di Radio Radio che sta suscitando critiche e polemiche dopo essere stato rilanciato dal Manifesto e da Open. L’articolo, intitolato “Buonisti per caso o per interesse?”, prosegue: “Perche’ in questi casi c’e’ una tendenza dimenticare? Perche’ il buonista prova un senso di fastidio, quasi di insofferenza al ricordo di morti ammazzati magari soltanto perche’ italiani? Forse perche’ non possedevano banche, forse perche’ non appartenevano a lobby capaci di decidere i destini del pianeta, forse perche’ si doveva nascondere qualche scomoda compromissione, forse perche’ era gente semplice, forse perche’ italiani troppo soli ritenuti dalla Patria marginali e quindi sacrificabili (una sorta di scalpo da consegnare al vincitore), forse perche’ totalmente indifesi … donne e bambini buttati nei dirupi carsici, legati tra loro, a morire per i traumi o lasciati agonizzanti fino a quando la risalita delle acque nelle fosse non li avesse annegati – scriveva Michetti – Le leggi razziali, l’olocausto, come del resto la tratta degli schiavi, ed ogni altra forma di abominio contro gli esseri umani segna il punto piu’ basso della storia dell’uomo. Ma fare ciniche ed opportunistiche distinzioni e’ altrettanto ignobile e vergognoso”.

Le parole del candidato Michetti sulla Shoah che hanno scatenato l’inferno
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il