La paglia, il grano, il vento. Quando si spagliava

2 Giugno 2021
Lettura 2 min

di Giuseppe Rinaldi – Anni addietro quando mi affacciavo al balcone, avevo sotto di me il mare, lo Ionio sconfinato, ruggente, spumeggiante o placido. Oggi vedo 20 mila metri cubi d’acqua in una piscina di plastica, fuori terra.

Ma vedo anche bellissimi campi di grano distesi sulle leggiadre e dolci “rive” delle terre astigiane. Un giallo mar dolce e silente, tanto per parafrasare il Vate.

Ci sono i contadini e le loro macchine. La grande mietitrebbia falcia, divide il chicco dalla paglia, che lascia dietro di se; questa seguirà destini diversi rispetto al primo sin lì protetto e nutrito.

Non così veloce era il lavoro tra la mia gente di Sicilia; due volte di fatica in più per falciare a mano le spighe e separarne le parti. Nulla di meccanico sulle alture terrazzate dei borghi bagnati dall’Alcantara. Il fiume che nasce presso il più alto comune di Sicilia (1275 m. s.l.m.) e che lasciandosi cadere per dirupi sfiora la città del ciclope Piracmone (Randazzo) per poi vorticosamente scendere verso il mare ricamando tra i basalti di antiche colate laviche gole e anfratti (Gole dell’Alcantara) e, quindi, distendersi ove il calcidese Teocle fondò la prima colonia greca in Sicilia (734 a.c.): Naxos.

Si intra l’aria nun si…..

Si intra l’aria nun si mentri spaglia,sarai prestu riduttu a pani e aglia”.

(Se non sei nell’aia mentre si spaglia, presto sarai ridotto a pane e aglio)

Aveva una circonferenza di alcuni metri ”l’aria” (l’aia); il fondo in terra battuta e tutt’attorno un recinto di pietre piane simile alle lose piemontesi, utile accorgimento volto a trattenere all’interno del recinto i fasci di grano. Un mulo, solitamente, trainando una grossa pietra girava per ore e ore mentre gli uomini gettavano tra la bestia e il peso, usando un forcone in legno ingenti quantità di spighe. Queste sarebbero state triturate dagli zoccoli del mulo e soprattutto dalla pietra che passava loro sopra separando così i chicchi dalla spiga. Quando si accumulava un bel po’ di questo miscuglio di paglia e grano ci si fermava per attendere il vento. E, “O vientu, o vientu viva lu Santissimu Sacramentu” s’invocava.

Appena un refolo muoveva il fazzoletto legato a una pertica, tutti dentro l’aia dove iniziava il rito dello “spagliare”, ed era sudore, ma di quello vero, sotto il sole siciliano di giugno. Con tridenti e pale in legno si raccoglieva quel composto sgranato dal lavoro del mulo e della pietra e lo si lanciava in aria. Il vento avrebbe portato più lontano la paglia leggera e lasciato cadere sul posto i chicchi, più pesanti.

La trebbiatura, per quanto faticosa viepiù in quanto fatta con mezzi arcaici era un culto. Non poteva non essere accompagnata da canti e balli fisarmoniche e chitarre, vino e allegria. Da eco in eco tra le valli si intrecciavano gli stornelli a dispetto e i ragazzi chiassosi saltavano nei covoni di paglia, poco badando ai richiami degli adulti in ansia per la loro incolumità.

Le donne avevano tutte una magnifica voce intonata, i fianchi ad anfora e l’equilibrio innato delle portatrici di quartare (anfore) sulla testa.

Altri mondi, altri tempi. Quelli descritti appartenevano a quando si “spagliava”.

Nato in Piemonte cresciuto in Sicilia: Siracusa, Adrano, Giardini Naxos. Cavaliere della repubblica, pensionato, 46 anni di servizio presso l’Agenzia delle Entrate già Uffici Imposte Dirette. Ha scritto per Tribuna del Mezzogiorno; Gazzetta del Sud;
Il secolo d’Italia; La Padania e qualche testata locale.

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Nuovi poveri, la fame cresce di più al Nord

Prossimo Servizio

Virologo Silvestri, possibile origine Covid sia naturale che da laboratorio

Ultime notizie su Cultura

TornaSu