La Padania la gh’è nò ? Tutt Ball!

13 Aprile 2020
Lettura 11 min

di Pierluigi Crola – On quai ann fà, anca dal president de la Repubblica, minga el mè de sicur, se sentiva dì ona ròba foeura dal mond, ona sòrta de verità de fed, on ver e pròpri dògma: LA PADANIA LA GH’ È NÒ !
Quand sentom on’affermazion compagna, mì soo nò se provocada da malafed ò ignoranza, se pò minga restà passiv, ma bisògna rispond ai provocazion.
E la prima rispòsta de dà l’è in merit a la definizion de Padania. A sto propòsit se pò rispond in trè maner, fasendo anca on confront pròppi cont ona realtà considerada “vera” come l’Italia:

  1. la Padania la gh’è: l’è fòrsi questa l’ipotes pussee dèbola anca se gh’emm de ricordà che sto nòmm el vegneva citaa da on vescov de Lòd già dal IV sècol e che per parlà di nòster temp, on badalucch de intellettuai e de istituzion le doprava e le dòpra normalment: el scrittor-poetta Gianni Brera, Indro Montanelli, in del sò liber L’italia dell’Ulivo, l’ex president del Cnel Giuseppe De Rita e l’ex presidente de la region Emilia-Romagna Guido Fanti, in d’on articol del Corriere del 12 settembr 1996 dal titol La Padania l’inventammo noi 20 anni fa, la fondazion Agnelli, el linguista australian Geoffrey S. Hull, on grupp de famos intellettuai, minga leghista, come Giorgio Galli, Guido Vergani e Vittorio Emiliani che hann fondaa in del 1992 on periòdich, dirigiuu da Pier Maria Paletti, dal titol significativ (Padania, pròppi) e per finì in bellezza, sta paròla chì la se trovava fina in del dizionari Devoto-Oli del 1971.
  2. la Padania la gh’è nò: se la Padania la gh’è nò, allora voeur dì che on poo meno de 150 anca l’Italia, che incoeu inveci la gh’è, la gh’era nò. E se voeurom parlà ciar, el Metternich l’ha minga definii l’Italia Nazion, ma puttòst “espression geografica” e semm squas al princippi del process unitari; de soramaròss, anca linguisticament l’Italia la gh’è nò: dal moment che, se l’è vera che l’italian el ven foeura dal latin, se n’è faa sorattutt on uso letterari e de elitt, tant l’è vera che quand hann cominciaa a trà insèma l’Italia, l’italian le parlava (disi minga le scriveva, che l’era ancamò pussee complicaa), circa el 3% de la popolazion. Inclus quei che ciamen “pader de la patria”, ma minga perchè sti chì eren ignorant, ma perchè tucc dopraven la soa “lingua mader”: chi el piemontes ò el frances, chi el ligur, chi el milanes e l’era inscì anca per i alter.
    A dimostrazion de sto fatto chì gh’è de notà che in qualsesia atlant geografich, sòtta el nòmm Portogall legiom: lingua official portoghes (naz.), inveci sòtta el nòmm Italia legiom: lingua official italian (uff.), dato che l’italian l’è ona lingua official (pròppi come l’ingles in India per fass capì de tucc) e minga ona lingua nazional. Da sta curta ma significativa precisazion gh’emm de dedù che el gh’è nò el pòpol italian, tutt al pù i pòpol che viven in la penisola italica. E donca un padan, ò on lombard, on ligur ò on veneto, se vorii, gh’hann la stessa legittimazion de on basch, on catalan ò on fiammingh. Al contrari de la propaganda de regimm che ne voeur tucc italian. On esempi? Perchè quand se parla de ona part di pittor belga se parla de pittura fiamminga, inveci quand se parla de Caravagg, Corregg ò Tizian, se parla nò de pittura lombarda, emiliana ò veneta, ma genericament de pittura italiana, anca se a quei temp là l’Italia l’era anmò ona realtà anmò lontana?
  3. la Padania la se ciamava cont on alter nòmm: perchè se disom Enòtria allora tucc disen che l’è el nòmm antigh de l’Italia, e riconossen l’entità Italia anca se cont on alter nòmm, inveci se disom Regn d’Italia (sòtta Napoleon), Repubblica Cisalpina ò pussee semplicement Lombardia (con sto nòmm chì se indicava la Padania, Toscana inclusa, tant l’è vera che, quand in di pussee important città de l’Euròpa troeuvom Lombard Street, Rue des Lombards ò Lombard Strasse, l’è on ciar e nett riferiment a quell territòri, e minga a la region che la gh’ha come città principal Milan) el var minga el medesim princippi?
    A la stessa manera se pò affermà con matematica certezza che Padania e Ausònia (per indicà on nòmm antigh ch’el se riferiss al Sud), i dò facc de quella che tanti ciamen Italia, esisten debon, e donca hinn e gh’hann dignità de Nazion, anca se hinn profondament different dal ponto de vista stòrich, coltural e sòcio-econòmich.
    Dal ponto de vista stòrich pòdom senza ombra de dubbi affermà che la diversità coltural e sòcio-econòmica la nass da ona differenza stòrica: la Padania l’ha vist l’affermass, al temp di Liber Comun, de on badalucch de stat, ducaa e principaa tal che squas per ògni provincia se rivarà a avè ona porzion de territòri indipendent (ai pussee important ducaa de Milan e Repubblica de Venezia, se giontarann el Ducaa de Parma e Piacenza, el Marchesaa de Saluzz, la Contea de Biandraa, la Contea di Aldobrandini, i Repubblich de Genova, Pisa e Siena e tanti alter), l’Ausònia inveci l’era dominada dal Regn de Sicilia e Puglia, al Nòrd tanti regn piscinitt ognidun indipendent e gelos de la soa autonomia, che la portava òn territòri a vorè vess el primm anca in camp artistich sui alter, al Sud on padron soll, e chì el sens de rassegnazion e de fatalità “trionfaven”.
    Se poeu considerom che, a part l’eccezion di spagnoeu, che l’è anca el moment pussee brutt che Milan e dintorna hann avuu, i occupant, a partì dai Celti, se ciamaven Longobard, Frances (e donca ancamò de radis Celtica), e Tognitt, tucc provenient da l’Euròpa centro-settentrional, inveci al Sud gh’è passaa soratutt i Arabi e i Grecch, ligaa a ona civiltà mediterranea, profondament diversa da quella mittleeuropea, allora cominciom a capì tanti ròbb.
    Sti diversità s’hinn mantegnuu anca in camp coltural, ò per dilla pussee correttament, de mentalità, a comincià dai invasion. De fatt, tutti e dò i arei geografich hann goduu de “scambi e benefizzi colturai”, ma in la mentalità i risultaa hinn staa oppòst: al sens de autonomia e orgòli di sò radis, gh’emm de giontà on amor per l’ordin, la praticità e on apprezzament per ona pontualità tanto svizzera quanto al limit de l’eccess, per el Nòrd; al contrari, a on sens de atavica rassegnazion, gh’emm de giontà ona mancanza de ordin e programmazion, espress da la concezion del viv a la giornada, senza cuntà el ricors a inguillad, folcitt, gabol e simulazion de araba memòria, tipich del Sud. Se da ona part gh’emm avuu i lader de pollaster, ognidun indipendent da l’alter, inveci a alter latitudin s’hinn formaa associazion de criminalità organizzada, ogniduna cont on nòmm different per ògni region, ma compagna in de la struttura, l’è minga ona combinazion.
    Questa profonda diversità la diventa anmò pussee evident a livell sòcio-econòmich: da ona part gh’emm on PIL ch’el sfiora el 70% de l’Italia, pension de invalidità che gh’hinn quasi minga, pròppi come l’evasion fiscal, e servizzi pubblich de fà invidia al Nòrd Euròpa, da l’altra pròppi el contrari!
    E dal moment che giustament, per “ottegnì” La Padania, se lassemm perd, minga dòma perchè contra la stòria, l’ipotesi armada e la soluzion de modifica de voeuna di costituzion pussee fascista e antidemocratich (come ciamarii vialter on tòcch de carta mettuu insèma pussee de 60 ann fà da pòcch politich ch’el decid de fermà per semper l’orelògg de la stòria e che esclud per l’eternità la possibilità del ricors a la volontà popolar per certi question ?), gh’emm domà de sperà ò in d’ona soluzion natural provocada da on ulterior peggiorament di condizion sòcio-econòmich oppur in d’ona via istituzional, cercando de sfruttà in d’ona quai manera l’adesion de l’Italia al princippi de autodeterminazion di pòpol. Speremm in ben! Padania libera!

La Padania non esiste (così dicono)

di Pierluigi Crola – Qualche anno fa, anche dal presidente della Repubblica, non il mio certamente, si sentiva affermare una cosa dell’altro mondo, una sorta di una verità di fede, un vero e proprio dogma: LA PADANIA NON ESISTE !
Di fronte a una tale affermazione, non so se provocata da malafede o ignoranza, non si può rimanere passivi, ma bisogna rispondere alle provocazioni.
E la prima risposta va data in merito alla definizione di Padania. A questo proposito si può rispondere in tre modi, facendo un parallelo proprio con una realtà considerata “vera” come l’Italia:

  1. la Padania esiste: è forse questa l’ipotesi più debole anche se bisogna ricordare che tale nome veniva menzionato da un vescovo di Lodi già dal IV secolo e che per venire ai giorni nostri, un enorme gruppo di intellettuali e di istituzioni lo usava e lo usa abitualmente: lo scrittore-poeta Gianni Brera, Indro Montanelli , nel libro L’italia dell’Ulivo, l’ex presidente del Cnel Giuseppe De Rita e l’ex presidente della regione Emilia-Romagna Guido Fanti, in un articolo del Corriere del 12 settembre 1996 dal titolo La Padania l’inventammo noi 20 anni fa, la fondazione Agnelli, il linguista australiano Geoffrey S. Hull, un gruppo di noti intellettuali, non certo leghisti, quali Giorgio Galli, Guido Vergani e Vittorio Emiliani che diedero vita nel 1992 ad un mensile, diretto da Pier Maria Paletti, dal titolo significativo (Padania, appunto) e, dulcis in fundo, tale termine compariva persino nel dizionario Devoto-Oli del 1971.
  2. la Padania non esiste: se non esiste la Padania poco meno di 150 fa non esisteva nemmeno l’Italia che oggi esiste. E se vogliamo dirla tutta, Metternich non definì l’Italia Nazione, bensì “espressione geografica” e siamo quasi all’inizio del processo unitario; inoltre, anche linguisticamente l’Italia non esiste: poiché se è vero che l’italiano lo si fa risalire dal latino, se ne fece soprattutto un uso letterario e di élite, tant’è vero che quando si cominciò a unire l’Italia, l’italiano lo parlava (non dico lo scriveva, che era ancor più complicato), circa il 3% della popolazione. Compreso i cosiddetti “padri della patria”, ma non perché costoro fossero ignoranti, ma perché ognuno usava la propria “lingua madre”: chi il piemontese o il francese, chi il ligure, chi il milanese e così via. A dimostrazione di ciò il fatto che in qualsiasi atlante geografico, alla voce Portogallo leggiamo: lingua ufficiale portoghese (naz.), mentre alla voce Italia leggiamo: lingua ufficiale italiano (uff.), poiché l’italiano è una lingua ufficiale (come l’inglese in India per farsi capire da tutti) e non una lingua nazionale. Da questa breve ma significativa precisazione si evince che non esiste il popolo italiano, semmai i popoli che vivono all’interno della penisola italica. E quindi un padano, o un lombardo, un ligure o un veneto, se volete sono legittimati alla stessa stregua di un basco, catalano a fiammingo. Contrariamente alla propaganda di regime che ci vuole tutti italiani. Un esempio? Come mai quando si parla di una parte dei pittori belgi si parla di pittura fiamminga, mentre quando si parla di Caravaggio, Correggio o Tiziano, non si parla di pittura lombarda, emiliana o veneta, ma genericamente di pittura italiana, anche se a quei tempi l’Italia era ancora una realtà di là da venire?
  3. la Padania è esistita con altro nome: perché se diciamo Enotria allora tutti dicono che è il nome antico dell’Italia, e riconoscono l’entità Italia anche se con altro nome, mentre se diciamo Regno d’Italia (sotto Napoleone), Repubblica Cisalpina o più semplicemente Lombardia (con tale nome si indicava la Padania, Toscana inclusa, tant’è vero che quando nelle principali città europee si citano le varie Lombard Street, Rue des Lombards o Lombard Strasse, ci si riferisce ovviamente a quel territorio, e non alla regione odierna con capoluogo Milano) non vale lo stesso principio?
    Analogamente si può affermare senza la minima ombra di dubbio che Padania ed Ausonia (per indicare un nome antico che si riferisce al Sud), le due facce di quella che molti chiamano Italia, esistono, e quindi sono ed hanno dignità di Nazione, anche se sono profondamente differenti dal punto di vista storico, culturale e socio-economico.
    Dal punto di vista storico possiamo senza ombra di dubbio affermare che la diversità culturale e socio-economica parte da una differenza storica: la Padania ha visto l’affermarsi, al tempo dei liberi Comuni, di una proliferazione di stati e staterelli che porteranno in futuro ad avere una porzione di territorio indipendente quasi per ogni provincia (ai più importanti ducati di Milano e Repubblica di Venezia, si aggiungeranno il Ducato di Parma e Piacenza, il Marchesato di Saluzzo, la Contea di Biandrate, la Contea degli Aldobrandini, Le Repubbliche di Genova, Pisa e Siena e molte altre), mentre l’Ausonia era dominata dal Regno di Sicilia e Puglia, al Nord tanti piccoli regni ognuno indipendente e geloso della propria autonomia, che rivaleggiava anche in campo artistico per primeggiare sugli altri, al Sud un unico padrone ove il senso di rassegnazione e di fatalità aveva la meglio sull’amore per l’autonomia dei primi.
    Se poi aggiungiamo che, a parte l’eccezione degli spagnoli, che è anche il periodo peggiore che hanno avuto Milano e dintorni, gli occupanti, a partire dai Celti, si chiamarono Longobardi, Francesi (e quindi ancora di matrice Celtica), e Austriaci, tutti provenienti dall’Europa centro-settentrionale, mentre al Sud hanno prevalso gli Arabi e i Greci, portatori di una civiltà mediterranea, profondamente diversa da quella mittleeuropea, allora cominciamo a capire molte cose.
    Queste diversità si sono mantenute anche in senso culturale, o più correttamente di mentalità, a cominciare dalle invasioni: entrambi le aree geografiche hanno usufruito di “scambi e benefici culturali”, ma nella mentalità gli esiti sono stati opposti: al già citato senso di autonomia e orgoglio delle proprie radici si sono aggiunte un apprezzamento per l’ordine, la praticità e un attaccamento ad una puntualità tanto svizzera quanto esasperante; all’opposto, ad un senso di atavica rassegnazione, si aggiunse un’assenza di ordine e programmazione, espresso dalla concezione del vivere alla giornata, senza contare il ricorso a sotterfugi, imbrogli e dissimulazioni di araba memoria. Se da una parte abbiamo avuto i ladri di polli, ognuno autonomo dall’altro, mentre ad altre latitudini si sono formate associazioni di criminalità organizzate, ognuna con un nome differente per ogni regione, ma simile nella struttura, non è un caso.
    Questa dicotomia diventa ancora più evidente a livello socio-economico: da un lato abbiamo un PIL che sfiora il 70% dell’Italia, pensioni di invalidità inesistenti, quasi come l’evasione fiscale, e servizi pubblici da far invidia al Nord Europa, dall’altra l’esatto contrario!
    E dal momento che giustamente, per ottenere La Padania, si escludono, non solo perché antistorica, l’ipotesi armata e la soluzione di modifica di una delle costituzioni più fasciste e antidemocratiche (come chiamereste un pezzo di carta fatto da pochi politici che decide di fermare per sempre l’orologio della storia e che esclude per l’eternità la possibilità per alcune questioni del ricorso alla volontà popolare ?), non ci rimane altro che sperare o in uno sbocco naturale dettato da un ulteriore peggioramento all’ennesima potenza delle condizioni socio-economiche oppure in una via istituzionale, cercando di sfruttare in qualche modo l’adesione dell’Italia al principio di autodeterminazione dei popoli. Speriamo bene! Padania libera!

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

#lartenonsichiude – L’Ortolano dell’Arcimboldo di Cremona fumetto per chi resta a casa

Prossimo Servizio

L’Europa del Nord? Non vuole fare la fine di Veneto e Lombardia, saccheggiate per “solidarietà”

Ultime notizie su Cultura

TornaSu

Don't Miss