Il film “Assassinio sul Nilo” di Kenneth Branagh, in cui l’attrice israeliana Gal Gadot interpreta il ruolo principale, e’ stato ritirato dai cinema in Tunisia dopo le proteste di attivisti filo-palestinesi. Gia’ proiettato in diversi cinema della Tunisia dal 9 febbraio scorso, il film, adattato dal romanzo di Agatha Christie, e’ stato ritirato dalle sale su ordine del Ministero della Cultura tunisino, ha affermato Kaouther Saida Chebbi, una delle leader della campagna di protesta. “L’attrice principale di questo film e’ un’israeliana che e’ stata addestrata nell’esercito sionista e che sostiene la colonizzazione dei territori palestinesi”, ha detto Chebbi all’Afp, riferendo della cancellazione, a seguito dell’annuncio del ministero (Direzione generale Arti sceniche e audiovisuali), di una manifestazione di protesta gia’ programmata per oggi davanti a un grande cinema di Tunisi, dove e’ stato proiettato il film. La locandina del film e’ ancora visibile all’ingresso di alcuni cinema della capitale tunisina, ma diversi gestori hanno confermato che il film e’ effettivamente stato tolto dalla programmazione. Nel 2017, la Tunisia aveva gia’ bandito il film “Wonder Woman” sempre con Gal Gadot. Il Paese nordafricano, che ha ospitato l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) di Yasser Arafat dal 1982 al 1994, mostra un fermo sostegno alla causa palestinese e rifiuta qualsiasi normalizzazione delle relazioni con Israele, a differenza di diversi Paesi della regione che hanno recentemente firmato accordi con lo Stato ebraico. Il film ‘Assassinio sul Nilo’, e’ stato bandito per le stesse ragioni in altri Paesi del Medio Oriente.

Ultime notizie su Cultura
di Roberto Gremmo – Da parte delle autorità italiche sempre pronte a celebrare ogni minimo batter
di Cuore Verde – “L’uomo non è schiavo né della razza, né del sangue, né della
di Giorgio Giorgelli – Per cura delle edizioni Botalla di Gaglianico e’ fresca di stampa la
di Milian Giaco Racca – La rete civica e federalista Autonomie e Ambiente ha promosso un
di Roberto Gremmo – Il nuovo libro dello storico Giorgio Fabre e’ basato su documenti inediti