Un piano per ingressi e trasporti, la vaccinazione per tutto il personale scolastico e poi “spero si cominci in fretta con i ragazzi”. L’obiettivo del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, intervistato in apertura di prima pagina da Repubblica, e’ “riportare a settembre tutti gli studenti in aula e in sicurezza”: dal primo del mese le scuole saranno aperte per la fase dell’accoglienza, l’auspicio e’ partire con le lezioni “tra il 10 e il 15 settembre”. “Con il decreto sostegni – ricorda Bianchi – abbiamo gia’ dato 150 milioni alle scuole per la sicurezza sanitaria. Adesso, in accordo con il generale Figliuolo, stiamo facendo ripartire le vaccinazioni per tutto il personale scolastico: siamo al 70%, a settembre avremo tutti vaccinati”. E “ora che le case farmaceutiche sono alle fasi finali della sperimentazione, se dara’ esito positivo, spero si cominci in fretta con i ragazzi”. Rimarranno gli ingressi scaglionati? “Stiamo lavorando con i ministri Gelmini, Lamorgese e Giovannini, con le Regioni e gli enti locali, insieme ai tavoli dei Prefetti, che hanno funzionato bene, per organizzare la gestione dei trasporti anche rispetto agli orari di ingresso e di uscita a scuola”, aggiunge. Quanto alle classi-pollaio, il ministro ricorda che il tema della riduzione del numero di studenti per classe fa parte di “un nuovo disegno del sistema scolastico” previsto dal Pnrr. E “andremo comunque verso classi ridotte progressivamente”, per settembre e’ stato confermato l’organico dei docenti, anche a fronte di una riduzione degli alunni. E sui precari, nessuna sanatoria, “il problema pero’ esiste e va affrontato”, l’obiettivo e’ “arrivare a un sistema a regime con concorsi annuali”.

Il ministro: a settembre tutti in classe
Ultime notizie su Cultura

Liceo del made in Italy, la scuola ridotta a slogan
di Gigi Cabrino – Sta destando perplessità la scelta del governo di iniziare col prossimo anno scolastico il nuovo indirizzo di studio denominato “made in Italy”.Il nuovo indirizzo andrebbe a sostituire l’indirizzo

Territorio da favola. Con Terra Insubre “Segni sulle rocce” a Lesa il 23 settembre
Sabato 23 settembre alle 14,30, evento “Segni sulle rocce” a Lesa (No), passeggiata guidata tra natura e storia lungo i sentieri alla scoperta dei misteriosi ed antichi massi coppellati che costellano il

Convegno Epistocrazia a Novara – Visti i dilettanti allo sbaraglio che eleggiamo, ci “meritiamo di votare” o dobbiamo capire “meglio” dove non sprecare la X?
Un recente sondaggio ha rilevato che molti, troppi cittadini chiamati di recente alle urne non erano consapevoli sulle finalità del proprio voto. C’era chi riteneva di aver votato per eleggere il presidente

Da quando a Pontida si celebra la politica che nega le identità dei popoli?
di Stefania Piazzo – C’è un interessante servizio pubblicato dall’agenzia Agence Bretagne Presse che fissa alcuni paletti di discussione sul pensiero di Marine Le Pen (qui il pezzo integrale https://abp.bzh/marine-le-pen-et-la-bretagne-50598). Bene, citata

Bianchini: Le cause del precariato? La mancanza di concorsi provinciali o territoriali
di Sergio Bianchini – Il precariato scolastico è voluto dallo statalismo, dal sindacalismo, dal meridionalismo. Circa 50 anni fa entrai nella scuola come insegnante. Già allora era posto in gran luce il